Hostname: page-component-848d4c4894-x24gv Total loading time: 0 Render date: 2024-06-12T00:03:50.259Z Has data issue: false hasContentIssue false

Indagine Clinico Epidemiologica su 132 Nati da Gravidanze Multiple

Published online by Cambridge University Press:  01 August 2014

G. Corsello*
Affiliation:
Cattedra di Patologia Neonatale IMI, Università di Palermo, Italia
A. Aloisio
Affiliation:
Cattedra di Patologia Neonatale IMI, Università di Palermo, Italia
G. Attardo
Affiliation:
Cattedra di Patologia Neonatale IMI, Università di Palermo, Italia
M. Piccione
Affiliation:
Cattedra di Patologia Neonatale IMI, Università di Palermo, Italia
E. Piro
Affiliation:
Cattedra di Patologia Neonatale IMI, Università di Palermo, Italia
S.M. Vitaliti
Affiliation:
Cattedra di Patologia Neonatale IMI, Università di Palermo, Italia
L. Giuffrè
Affiliation:
Cattedra di Patologia Neonatale IMI, Università di Palermo, Italia
*
Istituto Materno Infantile, Università degli Studi di Palermo, via Cardinale Rampolla, 90142 Palermo, Italia

Abstract

Core share and HTML view are not available for this content. However, as you have access to this content, a full PDF is available via the ‘Save PDF’ action button.

L'epidemiologia delle gravidanze multiple si è notevolemente modificata nel corso degli ultimi due decenni in virtù del perfezionamento e della diffusione delle tecniche di riproduzione assistita. L'utilizzazione di induttori farmacologici della ovulazione (specie le gonadotropine ed il citrato di clomifene) e l'impianto in utero di più embrioni fecondati in vitro, sono fattori che maggiormente hanno contribuito a fare impennare verso l'alto il numero di nati da gravidanze plurigemine. L'incidenza di parti trigemini, ad esempio, considerata gli inizi degli anni '70 di circa 1:10,000 parti, oggi si è elevata sino ad 1:3,500 circa.

Presentiamo i dati relativi a 132 soggetti nati da gravidanze plurigemine all'Istituto Materno Infantile dell'Università di Palermo, al fine di valutarne la sopravvivenza e la morbilità anche in relazione al tipo di gravidanza (spontanea o indotta). In tal senso abbiamo preso in considerazione esclusivamente i nati nella nostra struttura con età gestazionale uguale o superiore a 26 settimane, escludendo quindi i nati da gravidanze plurime nati in altre strutture e trasferiti dopo la nascita (Tabella).

Delle 57 gravidanze plurime, 37 (64.9%) sono risultate certamente indotte, solo farmacologicamente (54.1 %) o con varie tecniche di riproduzione assistita (45.9%). Le gravidanze indotte costituiscono nel nostro campione il 92.9% delle gravidanze con ordine di gemellarità superiore o uguale a 3 e solo il 55.8% delle gravidanze bigemine. Sul complesso delle gravidanze indotte conosciute, la quota percentuale delle plurigemine è risultata del 59.1% 102 neonati (77.3%) sono nati da taglio cesareo, 30 (22.7%) da parto eutocico.

Type
Abstracts: Epidemiology
Copyright
Copyright © The International Society for Twin Studies 1994