Hostname: page-component-848d4c4894-ndmmz Total loading time: 0 Render date: 2024-06-12T21:46:43.789Z Has data issue: false hasContentIssue false

Il Forum–Caesareum di Cirene e la moderna riscoperta

Published online by Cambridge University Press:  03 March 2015

M. Luni*
Affiliation:
Università di Urbino

Extract

Agli inizi dell'Ottocento si assiste al sorgere e al diffondersi di particolare interesse da parte di esponenti della cultura e della diplomazia internazionale verso gli imponenti resti archeologici di Cirene e di altre città della Tripolitania e della Cirenaica, che diventano meta di visita. Nella circostanza vengono in genere compilati diari di viaggio e relazioni, spesso illustrati da disegni di monumenti antichi e talvolta anche da preziose carte topografiche in cui sono evidenziate ampie aree di affioramento di ruderi e tracce superstiti di viabilità cittadina ed extraurbana.

Si tratta generalmente di documentazione poco omogenea, talvolta occasionale e frutto di osservazioni del tutto personali. Di estrema rilevanza sono comunque i dati che è possibile desumere da questo tipo di ‘fonte’, spesso dovuti allo spirito di osservazione di personaggi dai vasti interessi e anche a casualità, ma sempre assai utili a comprendere il clima di indagine pionieristica della prima metà dell'Ottocento e le tappe decisive della riscoperta di Cirene.

La città, per altro, era nota alla cultura storico-archeologica dell'epoca attraverso la documentazione costituita dalle fonti letterarie classiche (una delle prime sintesi è in Thrige, 1819). Esse costituiscono un valido supporto di base che accompagna vari viaggiatori nella ricerca del sito su cui sorgeva Cirene e della sua antica conformazione. Gli appunti di viaggio in seguito vengono ulteriormente elaborati e prendono corpo in opere che hanno avuto in qualche caso ampia fortuna in Europa e che hanno costituito il primo fondamento della moderna conoscenza e del rifiorire degli studi e delle ricerche sulla ‘Atene d'Africa’.

Type
Roman Period and Late Antiquity
Copyright
Copyright © Society for Libyan Studies 1994

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Bibliografia

Belley, Abbé 1774. Observations sur l'histoire et sur les monuments de la ville de Cyrène, Mémoires de Litterature tirées des Reg. de l'Académie Roy. des Inscriptions et Belles Lettres, 37: 389.Google Scholar
Barth, H. 1849. Wanderungen durch die Küstenländer des Mittelmeeres in den Jahren 1845, 1846, 1847. Berlin.Google Scholar
Beechey, F. W. e H.W., 1828. Proceedings of the Expedition to Explore the Northern Coast of Africa from Tripoly Eastward in MDCCCXXI and MDCCCXXII. London.Google Scholar
Bertarelli, L. V. 1929. Possedimenti e colonie. Milano, Touring Club Italiano.Google Scholar
Bertarelli, L. V. 1937. Guida della Libia. Milano, Touring Club Italiano.Google Scholar
Camperio, M. 1882. Una gita in Cirenaica, L'Esploratore 6: 5258.Google Scholar
Cervelli, A. 1811–12. In Delaporte, M.Recueil de Voyages et de Mémoires publié par la Société de Géographie 2. Paris (1825): 2023, tav. II, 6.Google Scholar
Checchi, S. 1912 Attraverso la Cirenaica. Roma.Google Scholar
Della Cella, P. 1819. Viaggio da Tripoli di Barberia alle frontiere dell'Egitto fatto nel 1817. Genova.Google Scholar
De Martino, G. 1908. Cirene e Cartagine, giugno-luglio 1907. Bologna.Google Scholar
Dermis, G. 1870. On Recent Excavations in the Greek Cemeteries of the Cyrenaica, Transactions of the Royal Society of Literature of the United Kingdom 9.Google Scholar
Di Vita, A. 1982. Evidenza dei terremoti del 306–310 e del 365 in monumenti e scavi di Tunisia, Sicilia, Roma e Cirenaica, Africa 7–8: 127139.Google Scholar
Fantoli, A. 1923. Guida della Libia, II. Cirenaica. Milano, Touring Club Italiano.Google Scholar
Ferri, S. 1923. Tre anni di lavoro archeologico a Cirene, Aegyptus 4: fig. 1.Google Scholar
Ghislanzoni, E. 1915. Notizie archeologiche sulla Cirenaica, Notiziario Archeologico del Ministero delle Colonie 1: 141.Google Scholar
Ghisleri, A. 1928. La Libia nella storia e nei viaggiatori dai tempi omerici all'occupazione italiana. Milano, Paravia.Google Scholar
Goodchild, R. G. 1961. The Decline of Cyrene and the Rise of Ptolemais: two new inscriptions, Quaderni di Archeologia della Libia 4: 8395.Google Scholar
Goodchild, R. G. 19661967. A Coin-hoard from “Balagrae” (El Beida) and the Earthquake of A.D. 365, Libya Antiqua 3–4: 203212.Google Scholar
Goodchild, R. G. 1968. In Barr, F., Geology and Archaeology of Northern Cyrenaica. Amsterdam: 4144.Google Scholar
Haimann, G. 1882. Cirenaica, Bollettino Società Geografica Italiana: 87.Google Scholar
Halbherr, F. e Paribeni, R. 1912. Elenco degli edifici monumentali: Tripolitania, Cirenaica. Roma.Google Scholar
Hamilton, J. 1856. Wanderings in North Africa. London.Google Scholar
Hildebrandt, G. 1912. La Cirenaica e il suo avvenire, trad. Tornei, A.. Roma, Frank.Google Scholar
Luni, M. 1976 Documenti per la storia della istituzione ginnasiale e dell'attività atletica in Cirenaica in rapporto a quelle della Grecia, Quaderni di Archeologia della Libia 8: 223284.Google Scholar
Luni, M. 1985. Atelier di lucerne di Cirene in G. Barker, J. Lloyd e J. Reynolds, Cyrenaica in Antiquity. Oxford: 259–76.Google Scholar
Luni, M. 1987. Il Ginnasio-Cesareo nel quartiere monumentale dell'Agorà di Cirene in S. Stucchi, Da Batto Aristotele a Ibn al Aasi. Roma: 4146.Google Scholar
Luni, M. 1988. Il Foro di Cirene tra secondo e terzo secolo in L'Africa Romana. Atti del Convegno di Sassari. Sassari: 271278.Google Scholar
Luni, M. 1990. Il Ginnasio-Caesareum di Cirene nel contesto del rinnovamento urbanistico della media età ellenistica e della prima età imperiale in S. StucchiGiornata Lincea sull'Archeologia Cirenaica. Roma: 87120.Google Scholar
Luni, M. 1992. Strutture monumentali e documenti epigrafici nel Foro di Cirene in L'Africa Romana. Atti del Convegno di Sassari. Sassari: 126146.Google Scholar
Malten, L. 1911. Kyrene, Philologische Untersuchungen 20: 202203.Google Scholar
Mathuisieulx, H. M. De 1912. Attraverso la Libia (trad. Cufino, L.). Milano: 197.Google Scholar
Oliverio, G. 1931. Federico Halbherr in Cirenaica (luglio 1910–aprile 1911), Africa Italiana 4: 281.Google Scholar
Oliverio, G. 1940. Guida dell'Italia meridionale e insulare. Libia. Milano, Touring Club Italiano.Google Scholar
Ostmane el-Hashaishi, M. 1882. in Serres, V. (trad.) Voyage au Pays des Senoussie. Paris (1903).Google Scholar
Pacho, J. R. 1827. Relation d'un Voyage dans la Marmarique, la Cyrénaïque et les Oasis d'Audjelah et de Maradeh. Paris, Didot.Google Scholar
Paribeni, E. 1959. Catalogo delle sculture di Cirene. Roma, L'Erma di Bretschneider.Google Scholar
Reynolds, J. 1977. The Cities of Cyrenaica in Decline in Thèmes de Recherche sur les Villes antiques d'Occident. Strasbourg 1–4 Oct. 1971. Paris: 5358.Google Scholar
Rohlfs, G. 1871. Von Tripolis nach Alexandrien. Bremen.Google Scholar
Smith, R. M. e Porcher, E. A. 1864. History of the Recent Discoveries at Cyrene Made During an Expedition to the Cyrenaica in 1860–1861. London, Day and Son.Google Scholar
Stefanini, G. e Desio, A. 1928. Le colonie, Rodi e le isole italiane dell'Egeo. Torino.Google Scholar
Stucchi, S. 1965. L'Agorà di Cirene, I. I lati Nord ed Est della platea inferiore. Roma, L'Erma di Bretschneider.Google Scholar
Stucchi, S. 1967. Cirene 1957–1966. Un decennio di attività della Missione Archeologica Italiana a Cirene. Tripoli, Istituto Italiano di Cultura.Google Scholar
Stucchi, S. 1975. Architettura cirenaica. Roma, L'Erma di Bretschneider.Google Scholar
Thorn, J. C. 1993. Warrington's 1827 discoveries in the Apollo sanctuary at Cyrene, Libyan Studies 24: 5776.CrossRefGoogle Scholar
Thrige, J. P. 1819. Historia Cyrenes. Hafniae.Google Scholar
Traina, G. 1989. In Guidoboni, E., I terremoti prima del Mille in Italia e nell'area mediteranea. Bologna: 449451.Google Scholar
Vattier De Bourville, J. 1848. Lettre à M. Letronne sur les premiers Résultats de son Voyage a Cyrène, Revue Archéologique 5: 152–4.Google Scholar
Vattier De Bourville, J. 1849. Extrait d'une Lettre adressée à M. Jomard, Bulletin de la Société de Géographie 3, 10: 179–80.Google Scholar
Vattier De Bourville, J. 1850. Rapport adressé à M. le Ministre de l'Instruction publique, Archives des Missions Scientifiques 1: 580–6.Google Scholar
Weld-Blundell, H. 18951896. A Visit to Cyrene in 1895, Annual of the British School at Athens 2: 113, 120, 125, fig. 1.Google Scholar