Hostname: page-component-848d4c4894-4hhp2 Total loading time: 0 Render date: 2024-06-06T08:38:34.041Z Has data issue: false hasContentIssue false

L'iconografia e il culto di Aristeo a Cirene

Published online by Cambridge University Press:  03 March 2015

Serena Ensoli Vittozzi*
Affiliation:
Musei Capitolini, Roma

Extract

Lo studio prende avvio dal rinvenimento di una statuetta fittile nel Santuario cireneo di Apollo sulla Myrtousa, che riproduce un giovane in posizione stante con una cornucopia nel braccio sinistro piegato e appoggiato ad un'erma e con un oggetto nella mano destra portata in basso lungo il fianco (Fig. 1).

La terracotta è stata scoperta nel corso dei sondaggi stratigrafici eseguiti sulla fronte del Tempietto di Afrodite, situato sulla Terrazza Inferiore della Myrtousa immediatamente a Nord-Est dei Propilei Greci e ad Est del Donario degli Strateghi (Figg. 2, 11.1–2). Le ricerche, nate come parte del programma di lavoro sul propileo d'ingresso al sacro temenos, sull'area monumentale ad esso circostante e sul percorso della Via Sacra, hanno consentito di precisare la cronologia delle fasi costruttive del tempietto anche in relazione alle successive sistemazioni di questa parte della Terrazza Inferiore.

La statuetta, ricomposta da più frammenti, si conserva per un'altezza massima di cm 20 e una larghezza di cm 11,5, mancando della parte inferiore della figura a partire da poco sopra l'articolazione delle ginocchia, di gran parte della mano sinistro con l'attributo, del collo e del corpo squadrato dell'erma (Figg. 1.1–1.4).

La figura, nuda, con il mantello avvolto attorno al braccio sinistro, insiste sulla gamba destra, mentre la sinistro è leggermente divaricata e probabilmente in origine era un poco flessa. La testa, dal volto carnoso, da cui emergono i salienti del naso, della piccola bocca e del mento, è vista lievemente di tre quarti verso sinistro. La capigliatura è disposta intorno alla fronte con un addensamento di riccioli lavorati a massa. Sul torso sono ben dis-tinguibili i muscoli pettorali, l'addome con l'ombelico e la linea inguinale con il pube.

Type
Greek and Hellenistic Periods
Copyright
Copyright © Society for Libyan Studies 1994

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Abbreviazioni Bibliografiche

ANGIOLILLO 1990: Angioullo, S., Aristeo in Sardegna, BA, 5–6 (1990) 18.Google Scholar
BUCHNER 1949–50: Buchner, G., Base di donario con dedica a Aristeo rinvenuta a Pitecusa (Ischia), RendNap, N.S. XXIV–XXV (19491950) 312.Google Scholar
BURKERT 1972: Burkert, W., Homo means: Interpretationen altgriechischer Opferriten und Mythen (Berlin–New York, 1972; trad. it. Torino, 1981).Google Scholar
CHAMOUX 1953: Chamoux, Fr., Cyrène sous la monarchie des Battiades (Paris, 1953).Google Scholar
COOK 1962–63: Cook, B. F., Aristaios, BMetrMus, N.S. XXI (19621963) 3136.Google Scholar
COOK 1984: Cook, B. F., s.v. Aristaios I, in LIMC, II (Zürich–München, 1984), 603607.Google Scholar
DAVESNE 1978–79 [1987]: Davesne, A., Garlan, Y., Découverte d'un lot de figurines grecques en terre cuite à Apollonia de Cyrénaique, LA (XV–XVI) 1978–1979 [1987], 195226.Google Scholar
ENSOLI 1987: Ensoli, S., Notizie sulla campagna di scavi del 1987 sulla terrazza délia Myrtusa a Cirene, in Giornata lincea sull'Archeologia Cirenaica. Roma, 3 novembre 1987 (Roma, 1990), 157176, tavv. I–XI.Google Scholar
ENSOLI VITTOZZI 1991: Vittozzi, S. Ensoli, Indagini sul culto di Iside a Cirene, in L'Africa romana. Atti del IX convegno di studio. Nuoro, 13–15 dicembre 1991 (Sassari, 1992) 167250, tavv. I–XXVI.Google Scholar
ENSOLI VITTOZZI, Studi: Vittozzi, S. Ensoli, I rifornimenti idrici del Santuario cireneo di Apollo nel quadro dell'attività monumentale del IV secolo a.C. e dell'età tolemaica, in Studi in memoria di Sandro Stucchi, in corso di stampa.Google Scholar
FABBRICOTTI 1987: Fabbricotti, E., Divinità greche e divinità libie in rilievi di età ellenistica, in Cirene e i Libyi (QuadALibia, XII, Roma, 1987). 221244Google Scholar
HILLER 1895: Hiller von Gärtringen, F., Aristaios I, in RE, II, 1 (Stuttgart, 1895) coll. 852–859.Google Scholar
LARONDE 1987: Laronde, A., Cyrène et la Libye hellénistique. LIBYKAI HISTORIAI — de l'époque républicaine au principat d'Auguste (Paris, 1987).Google Scholar
MARANGOU 1972: Marangou, L., Aristaios, AM, 87 (1972) 7783.Google Scholar
PAPASPIRIDI KAROUSOU 1946–48: Papaspiridi Karousou, S., Un “Protos Eyretes” dans quelques monuments arcaiques, ASAtene, XXIV–XXVI, N.S. VIII–X (19461948) 3746.Google Scholar
PARIBENI 1959: Paribeni, E., Catalogo delle sculture di Cirene. Statue e rilievi di carattere religioso (Roma, 1959).Google Scholar
PARISI PRESICCE 1991: Panakeia, Iatros e le altre divinità asclepiadi a Cirene, in L'Africa romana. Atti del IX convegno di studio. Nuoro, 13–15 dicembre 1991 (Sassari, 1992) 147166.Google Scholar
PENSABENE 1987: Pensabene, P., Statuine fittili votive dalla χώρα cirenea, in Cirene e i Libyi (QuadALibia, XII, Roma, 1987) 93169.Google Scholar
SECir: Morelli, D., Oliverio, G., Carratelli, G. Pugliese, Supplemento Epigrafico Cirenaico, in ASAtene, XXXIX–XC, N.S. XXIII–XXIV (1961–1962 [1963]) 219375.Google Scholar
SEG: Supplementum Epigraphicum Graecum, Amsterdam, 1923 sgg.Google Scholar
STUCCHI 1975: Stucchi, S., Architettura cirenaica (Roma, 1975).Google Scholar
VALENZA MELE 1977: Mele, N. Valenza, Hera ed Apollo nella colonizzazione euboica d'Occidente, MEFRA 89,2(1977)493524.CrossRefGoogle Scholar
VITALI 1928–29: Vitali, L., Una divinità della Cirenaica: Aristeo, Africa Italiana II (19281929) 1729.Google Scholar
VITALI 1932: Vitali, L., Fonti per la storia della religione cirenaica (Padova, 1932).Google Scholar