Hostname: page-component-848d4c4894-75dct Total loading time: 0 Render date: 2024-06-13T03:14:14.599Z Has data issue: false hasContentIssue false

Un Santuario di Frontiera, fra Polis E Chora

Published online by Cambridge University Press:  03 March 2015

Lidiano Bacchielli*
Affiliation:
Università di Roma, La Sapienza

Extract

Nella campagna di scavi condotta a Cirene tra l'ottobre del 1910 ed il maggio del 1911 la Missione Archeologica Americana diretta da Richard Norton portava alia luce circa tremila statuine fittili, intere o quasi, ed una quantità innumerevole di testine ed altri frammenti.

L'occasione per la scoperta era stata del tutto fortuita. Agli inizi di novembre del 1910 un arabo si era presentato al campo portando un cesto con 765 statuette di terracotta, che erano state scavate nel suo giardino posto alle pendici dell'Acropoli, nella parte nord-occidentale, al livello della Terrazza del Santuario di Apollo (la Myrtousa).

Molte conversazioni e molti caffè consentirono al Norton l'inizio dello scavo, in una striscia piana posta a valle di un gradino roccioso. Nel sito non si rinvennero resti di edifici, ma diverse nicchie rettangolari scavate in alcuni speroni di roccia. Immediatamente davanti a queste vennero trovate le statuette di terracotta: esse formavano uno strato dello spessore di una novantina di centimetri.

Type
Greek and Hellenistic Periods
Copyright
Copyright © Society for Libyan Studies 1994

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Notes

1. Norton, R. e Curtis, C. Densmore, The Excavations at Cyrene: first campaign, 1910–1911, Bull. Arch. Inst. Amer., 2 (1911) 155157 e 166s., tavv. 64–66Google Scholar.

2. Studniczka, F., rec. a Wilamowitz-Moellendorff, U. von, Kyrene (Berlin, 1928)Google Scholar in Gnomon IV, 5, 1928, 235Google Scholar; Oliverio, G., Scavi di Cirene, Bergamo, 1931, 24Google Scholar; Pensabene, P., Statuine fittili votive dalla χῶρα cirenea, Quad A Libia 12(1987)97Google Scholar.

3. Oliverio, G., Campagna di scavi a Cirene nell'estate del 1927, Afr. It. 2 (19281929) 111Google Scholar; Stucchi, S., Gli anni di Carlo Anti a Cirene, in Carlo Anti. Giornate di studio nel centenario della nascita, Verona-Padova-Venezia, 6–8 Marzo 1990, Trieste 1992, 67 e 110Google Scholar.

4. Il titolo del lavoro è Una stipe votiva di Cirene e problemi di religione cirenaica.

5. Fabbricotti, E., Divinità greche e divinità libie in rilievi di età ellenistica, Quad A Libia 12 (1987) 221244.Google Scholar

6. Caporusso, D., Coroplastica arcaica e classica (Milano, 1975) 53Google Scholar; Pensabene (n. 2) 98s.

7. Norton e Densmore Curtis (n. 1) 157 e 167.

8. Davesne, A, Garlan, Y., Découverte d'un lot de figurines grecques en terre cuite à Apollonia de Cyrénaïque, Libya Antiqua 15–16 (19781979) 199226Google Scholar; Davesne, A., La divinité cyrénéenne au silphion, in Iconographie classique et identités régionales, Paris 1983, BCH Suppl. XIV, 1986, 195204Google Scholar.

9. Pensabene (n. 2) 93–169.

10. Sui centri caratterizzati da una popolazione ed una cultura mista vd. L. Bacchielli, Le relazioni fra Greci e Libyi in Cirenaica, in La Colonizzazione greca tra Mediterraneo e Mar Nero. Atti del Simposio internazionale, Metaponto 24–28 giugno 1992, in corso di stampa.

11. Stucchi, S., Cirene 1957–1966. Un decennio di attività della Missione Archeologica ltaliana a Cirene (Tripoli, 1967) 148Google Scholar.

12. Stucchi (n. 11), 148 (Cyrenaica); Pensabene (n. 2), 106 (Libya); Davesne-Garlan (n. 8), 218–221 (Artemide ed Hermes).

13. Per questa acconciatura si veda Ferri, S., Sull'acconciatura ‘libica’, Atti del III Congresso di Studi coloniali (Firenze, 1937) 162168Google Scholar.

14. Per il riconoscimento dell'abbigliamento vd. Fabbricotti (n. 5), 221s.

15. Si veda per lo stato del problema F. Chamoux, Du silphion, in Barker, G., Lloyd, J. and Reynolds, J., Cyrenaica in Antiquity (Oxford, 1985) 165172Google Scholar.

16. Bacchielli, L., Aspetti dell'acculturazione dei Libyi di Cirenaica, Africa 33, 4 (1978) 1s.Google Scholar; anche n. 10.

17. Fabbricotti (n. 5), 222, nota 3.

18. Robinson, E. S. G., Catalogue of the Greek Coins of Cyrenaica (London, 1927) tavv. III, 6P, 7, 8Br.Google Scholar; XIX, 21 e 22; XXV, 20e 21; XXXVI, 3Par. e 6P; XLII, 12; XLV, 11P; XLVI, 6.

19. Inedita.H.cm 87; largh. cm 57; spessore cm 24. Databile probabilmente al primo ellenismo.

20. Pensabene (n. 2), 130s.

21. Vd., ad esempio, la statuetta in calcare n.in. 2955 presentata da Stucchi, S., in Da Batto Aristotele a Ibn el-'As (Rome, 1987) fig. a p. 19Google Scholar ed un esemplare marmoreo inedito conservato nei magazzini.

22. Fabbricotti (n. 5), 221–244.

23. Bacchielli, L., La scultura libya in Cirenaica e la variabilità delle risposte al contatto culturale greco-romano, Quad A Libia 12 (1987) 478Google Scholar; Fabrricotti (n. 5), 231–233.

24. Ed in questo contesto si spiega anche la scultura che raffigura l'ariete, della quale si ha il ricordo nella relazione, citata, del Norton. Per il significato e la diffusione del motivo vd. Bacchielli (n. 23), 477s.

25. Come nel rilievo no.inv. 2540 (Fabricotti (n. 5), 226s); in una piccola scultura in calcare, inedita e conservata nei magazzini del Museo di Cirene (n.inv. 7692; H.cm 23, 5) ed in una terracotta del Louvre (Davesne & Garlan (n. 8), 218; Davesne (n. 8), 203, fig. 5), in cui è raffigurato un personaggio femminile vestito di cappa, che ha in una mano il silfio, nell'altra un piccolo recipiente e sulla schiena un fanciullo di cui sporge la testa dall'orlo del mantello.

26. Wanis, S., A New Relief from Cyrene with a Libyan Scene, Libyan Studies 23 (1992) 4144CrossRefGoogle Scholar.

27. Fabbricotti (n. 5), 241–244.

28. Ferri, S., II Santuario di Budrasc, Not. Arch. III (1922) 9599Google Scholar; S.E.G. IX, 727 e 728.

29. L'identificazione è già stata proposta de Bachielli (n. 10).

30. Il riconoscimento del Santuario delle Ninfe Chtonie nel complesso sacro scavato dal Norton è già stato avanzato da Bacchielli (n. 10).

31. Stucchi, S., Architettura cirenaica (Roma, 1975) 381ssGoogle Scholar, collega, invece, il passo di Apollonio Rodio con il Sacello delle Ninfe posto nella Terrazza Superiore della Myrtousa, della quali, però, non è documentato il carattere indigeno. Per la possibilità che, all'interno del processo sincretistico operato dalla cultura greca, in una di queste Nymphai Chtoniai si sia identificata Panakeia vd. C. Parisi Presicce, Panakeia, latros e le altre divinità asclepiadi a Cirene, in Mastino, A., L Africa Romana. Atti del IX Convegno di studio, Nuoro13–15 dicembre 1991, (Sassari, 1992) 163Google Scholar e soprattutto L'iconografia di Panakeia a Cirene, in questo volume (pp. 85–100).

32. Cfr. per la distinzione e la personificazione di Libya Catani, E., Per un'iconografia di Libya in età romana, Quad A Libia 12 (1987) 385400Google Scholar.

33. Huskinson, J., Roman Sculpture from Cyrenaica in the British Museum (London, 1975) 31s, n. 60 (con bibliografia precedente)Google Scholar.

34. Catani (n. 32), 386.

35. Questa funzione è stata ben evidenziata nella tesi della dott.ssa Lazari.

36. Fabbricotti (n. 5), 237s.

37. Per elementi di raffronto vd., ad esempio, le varianti del tipo Chiaromonti, Giustini, Eleusi in Holtzmann, B., in LIMC II, 1986Google Scholar, s.v. Asklepios, p. 877ss (con bibliografia precedente) e Paribeni, E., Catalogo delle sculture di Cirene (Roma, 1959) 85, n. 210Google Scholar. A favore di questa identificazione si potrebbe ricordare una statuetta fittile del gruppo rinvenuto ad Apollonia, che sembra caratterizzata dalla presenza del serpente (Davesne-Garlan (n. 8), 216, n. 36, tav. LXXII).

38. Cf. il rilievo votivo del Museo Nazionale di Atene n. 2958 ed altre repliche del tipo Este (Holtzmann (n. 37), 866ss.) e Paribeni (n. 37), 83, n. 202.

39. Fabbricotti (n. 5), 238s.

40. Vitali, L., Una divinità della Cirenaica: Aristeo, Afr. It. II (1928) 26Google Scholar; Parisi Presicce (n. 31), 161ss.

41. Per le statuine fittili con il mantello raccolto sull'avambraccio sinistra vd., ad esempio, le raffigurazioni di Asclepio in Holtzmann (n. 37), 877ss., nn. 118, 146, 148.

42. Come offerenti sono interpretati questi personaggi da Pensabene (n. 2), 136ss.

43. Stucchi, S. e Gasperini, L., L'Agorà di Cirene I, I lati Nord ed Est della Platea Inferiore (Roma, 1965) 46ssGoogle Scholar.

44. Rhod, Ap.. Argonaut. IV, 1549Google Scholar.

45. Stucchi (n. 11), 56s.; Parisi Presicce (n. 31), 163ss.

46. Stucchi, S., Il Naiskos ‘di Lysanias’ riconsiderato, Quad A Libia 12 (1987) 211sGoogle Scholar.

47. Holtzmann (n. 37) 872 e 883, nn. 57 e 248. Nel rilievo ateniese la rappresentazione dell'altro figlio di Asclepio potrebbe ricordare il personaggio maschile interamente nudo posto all'estremità destra del rilievo di Cirene n. 2548 (cfr. Fabbricotti (n. 5), 226s).

48. Cook, B. F., in LIMC II, 1986, s.v. Aristaios I, p. 604ssGoogle Scholar. Su Aristeo si vedano, oltre al lavoro già citato della Vitali, S. Papaspyridi Karousou, Un ‘protos Eyretes’ dans quelques monuments archaïques, Ann. Sc. Arch. Atene, XXIV–XXVI, N.S. VIII–X (19461948) 3746Google Scholar; Marangou, L., Aristaios, AM 87 (1972) 7783Google Scholar; Angiolillo, S., Aristeo in Sardegna, Boll. Arch., 5–6 (1990) 19Google Scholar; S. Ensoli-Vitozzi, Una statuetta dal Santuario di Apollo a Cirene e l'iconografia di Aristeo in età greca, in questo volume (pp. 61–77).

49. Fonti raccolte e discusse in Vitali, L., Fontiperla storia della religione cyrenaica (Padova, 1932) 3033Google Scholar.

50. Schol. Aristoph., Eq., 894.

51. Aristot., fr. 511 Rose, ap. Schol. ad Theocrit., V, 53; Suidas, s.v. σίλϕιον.

52. Su Apollo Paian crf. Viali, op cit., p. 127s. e Parisi Presicce (n. 31), 164.

53. Per processi sincretistici o sostitutivi in ambito affine vd. anche Parisi Presicce (n. 31), 161ss.