Relazioni degli ambasciatori Veneti al senato
These editions of reports sent back by Venetian ambassadors to the Great Council of the Republic in the sixteenth century were edited by Eugenio Albèri (1807–78) and published between 1839 and 1863. As Albèri notes in his preface, a law of 1296 decreed that all embassies and legations should submit a written report to the Council at the end of their mission, and the surviving records provide an invaluable resource for both political and economic historians. The fifteen volumes are divided into three series, on relations with European states outside Italy; with other Italian states; and with the Ottoman Empire. Volume 4 (Volume 2 of the first series), published in 1840, contains various reports, dating from 1525 to 1558, on the diplomacy of the Emperor Charles V, Venetian relations with France and with the papacy, and the state of England in the last year of Mary I's reign.
Product details
February 2012Paperback
9781108043755
476 pages
216 × 140 × 27 mm
0.6kg
Available
Table of Contents
- Relazione di Gasparo Contarini ritornato ambasciatore da Carlo V, letta in Senato a di 16 Novembre 1525
- Relazione del clarissimo Messer Niccolò Tiepolo ritornato ambasciatore dal Convento di Nizza dove fu fatta la tregua fra Carlo V e Francesco I con l'intervento di Papa Paolo III letta in Pregadi il di 12 Giugno 1538
- Relazione di Marino Giustiniano ritornato ambasciatore da Ferdinando Re de' Romani l'anno 1541
- Relazione di Francia dell' ambasciatore Matteo Dandolo letta in Senato il di 17 Decembre 1547
- Relazione di Marino Cavalli ritornato ambasciatore da Carlo V l'anno 1551
- Relazione d'Inghilterra del clarissimo Daniel Barbaro tornato ambasciatore da quella corte l'anno 1551
- Relazione di Francia di Messer Giovanni Cappello tornato ambasciatore da quella corte l'anno 1554
- Relazione d'Inghilterra del clarissimo Giovanni Micheli detta in pregadi il di 13 Maggio 1557
- Ritratti del regno d'Inghilterra del tempo della Regina Maria
- Relazione di Francia del clarissimo Giovanni Soranzo tornato ambasciatore da quella corte nel 1558.