Our systems are now restored following recent technical disruption, and we’re working hard to catch up on publishing. We apologise for the inconvenience caused. Find out more

Recommended product

Popular links

Popular links


Relazioni degli ambasciatori Veneti al senato

Relazioni degli ambasciatori Veneti al senato

Relazioni degli ambasciatori Veneti al senato

Volume 9:
Eugenio Albèri
February 2012
9
Available
Paperback
9781108043878

Looking for an examination copy?

This title is not currently available for examination. However, if you are interested in the title for your course we can consider offering an examination copy. To register your interest please contact collegesales@cambridge.org providing details of the course you are teaching.

$66.00
USD
Paperback

    These editions of reports sent back by Venetian ambassadors to the Great Council of the Republic in the sixteenth century were edited by Eugenio Albèri (1807–78) and published between 1839 and 1863. As Albèri notes in his preface, a law of 1296 decreed that all embassies and legations should submit a written report to the Council at the end of their mission, and the surviving records provide an invaluable resource for both political and economic historians. The fifteen volumes are divided into three series, on relations with European states outside Italy; with other Italian states; and with the Ottoman Empire. Volume 9 (Volume 3 of the third series), published in 1855, was compiled by Vincenzo Lazari (1823–64), director of the Correr Museum, and includes a history of the baili (permanent Venetian ambassadors in Istanbul) as well as the reports they submitted throughout the sixteenth century.

    Product details

    February 2012
    Paperback
    9781108043878
    476 pages
    216 × 140 × 27 mm
    0.6kg
    Available

    Table of Contents

    • Relazioni di baili e di ambasciatore Veneti alla Porta Ottomano nel secolo XVI: Avvertimento preliminare
    • Cenni intorno alle legazioni Venete alla Porta Ottomana nel secolo XVI
    • Serie de'baili, inviati e residenti straordinarii della Repubblica Veneta all Porta Ottomana nel secolo XVI
    • Relazione di Andrea Gritti oratore straordinario a Bajezid II, letta in senato li 2 Dicembre 1503
    • Sommario della relazione di Antonio Giustinian oratore alla Porta Ottomana letta in Pregadi li 7 Febbraio 1514
    • Sommario delle relazioni di Alvise Mocenigo e di Bartolomeo Contarini oratori alla Porta Ottomana lette in Pregadi, la prima li 4 Giugno 1518 e la seconda li 10 Marzo 1519
    • Relazione di Marco Minio oratore alla Porta Ottomana fatta leggere in Pregadi li 8 Aprile 1522
    • Sommario della relazione di Pietro Zen oratore e poi vicebailo alla Porta Ottomana letta in Pregadi li 4 Novembre 1524
    • Sommario della relazione di Pietro Bragadin bailo a Costantinopoli letta in Pregadi a' 9 di Giugno 1526
    • Sommario della relazione di Marco Minio oratore alla Porta Ottomana lette in Pregadi li 8 Ottobre 1527
    • Sommario della relazione di Pietro Zen oratore e vicebailo alla Porta Ottomana letta in Pregadi addi 17 e 18 Novembre 1530
    • Sommario della relazione di Antonio Erizzo bailo a Costantinopoli letta in senato del 1557
    • Sommario della relazione di Antonio Barbarigo bailo a Costantinopoli letta in senato nel 1558
    • Relazione di Andrea Dandolo vicebailo a Costantinopoli letta in Pregadi nel 1562
    • Relazione dell'Impero Ottomano di Marcantonio Donini segretario del bailo Girolamo Ferro letta in pregadi l'anno 1562
    • Relazione di Paolo Contarini bailo a Costantinopoli letta in Pregadi l'anno 1583
    • Relazione di Gianfrancesco Morosini bailo a Costantinopoli letta in senato l'anno 1585
    • Relazione di Giovanni Moro bailo a Constantinopoli letta in pregadi l'anno 1590
    • Relazione di Matteo Zane bailo a Costantinopoli letta in Pregadi l'anno 1594.
      Editor
    • Eugenio Albèri