Hostname: page-component-848d4c4894-p2v8j Total loading time: 0.001 Render date: 2024-06-03T05:40:28.584Z Has data issue: false hasContentIssue false

Supply, demand and predictive factors of psychotherapies in 10 community mental health services in Emilia Romagna

Published online by Cambridge University Press:  11 October 2011

Eugenio Gallo*
Affiliation:
1Dipartimento di Salute Mentale, AUSL Imola (Bologna)
Paola Rucci
Affiliation:
2Western Psychiatric Institute and Clinic, University of Pittsburgh, Pittsburgh (USA)
*
Indirizzo per la corrispondenza: Dr. E. Gallo, Via Rossini 35, 40026 Imola (Bologna). Fax: +39-0542-604.835 E-mail: eugeniogallo@tin.it

Summary

Objective - The aim of the present paper is to assess the supply and demand of psychotherapy in mental health services and to identify the factors predicting the start of psychotherapy, using routine data, including 18 clinic and extraclinic variables, collected at 10 Mental Health Centers. Setting - Ten Mental Health Services of Regione Emilia-Romagna. Design - A prospective longitudinal study regarding all «new» users in 1995 followed for one year after the first visit. Results - The percentage of the new users starting a psychotherapy was 11.5%, corresponding to an overall one-year incidence of 5.6/10000 inhabitans ≥18 years old (range 0.9-14.8 across the 10 centres). The demand of psychotherapy in 1995 was 16.1%, including both the request of the patients and the primary care physicians (range 0.6-33%). The predictive factors for the beginning of the psychotherapy were: the presence of a psychologist at the first encounter, the request of the patient for a psychotherapy, age < 48 years, high educational level, being student, living with the family, the Mental Health Center; the broad diagnostic group of «neurotic» diagnoses resulted to have a twofold probability with respect to controls to start a psychotherapy. The logistic regression analysis of 18 variables coudn't find a predictive model with more than 33% sensitivity. Conclusions - The psychotherapeutic treatment is not predictable in the 10 Centers we studied, because of extreme differences in psychotherapy supply among Centers and probably because of uncertainty of therapeutic recommendations for psychotherapies.

Riassunto

Scopo - La ricerca si propone di determinare la domanda e l'offerta di psicoterapia in 10 Centri di Salute Mentale della Regione Emilia Romagna e di identificare i fattori che predicono l'inizio della psicoterapia, impiegando i dati raccolti di routine con il Sistema Informativo Psichiatrico della Emilia Romagna (SIPER). Disegno - Studio prospettico longitudinale su tutti i «nuovi» utenti del 1995 seguiti per un anno dal primo contatto. Analisi univariata (rischio relativo) e multivariata (regressione logistica) di 18 variabili cliniche ed extracliniche. Setting - 10 Centri di Salute Mentale della Emilia Romagna. Risultati - La percentuale dei nuovi utenti che intraprende una psicoterapia è stata del 11.5%, corrispondente ad una incidenza annuale di 5./10000 abitanti ≥18 anni (range 0.9-14.8 tra i Centri). La domanda di psicoterapia è stata del 16.1% (range tra 0.6-33%) includendo le richieste dei pazienti e dei committenti. I fattori predittivi dell'inizio di una psicoterapia sono stati: la presenza dello psicologo nel primo incontro, la richiesta del paziente di psicoterapia, l'età < di 48 anni, una scolarità elevata, essere studenti, vivere con la famiglia d'origine, il Centro a cui ci si rivolti, una diagnosi del raggruppamento diagnostico delle «nevrosi». Ma l'analisi multivariata non ha permesso d'individuare un modello predittivo sufficientemente sensibile. Conclusioni - L'imprevedibilità dell'impiego della psicoterapia sembra dovuta alia mancanza di una chiara scelta sull'uso della psicoterapia nei CSM, come testimonia, in particolare, l'estrema variabilità dell'offerta, e alia mancanza di definite indicazioni.

Type
Articles
Copyright
Copyright © Cambridge University Press 2000

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Bibliografia

American Psychiatric Association (1997). Practice Guideline for the Treatment of Patients with Schizophrenia. American Journal of Psy-chiatry, Suppl. 4, pp. 163.Google Scholar
American Psychiatric Association (1994). Practice Guideline for the Treatment of Patients with Bipolar Disorder. American Journal of Psychiatry, Suppl. 12, pp. 136.Google Scholar
Berti Ceroni, G., Brighetti, G., Forabosco, G. & Janes, I. (1991). La psicoterapia nell'ambito dei servizi di salute mentale in Emilia Romagna. Una verifica empirica (comunicazione personale).Google Scholar
Berti Ceroni, G., Brighetti, G., Gallo, E. & Janes, I. (1994). II Siste-ma Informativo Psichiatrico deU'Emilia Romagna (SIPER). In ll Dire e il Fare (ed. Fioritti, A. e Russo, L. Lo), pp. 205225. Regione Emilia Romagna: Bologna.Google Scholar
Fava, E., Lammoglia, M., D'Angelo, P., Pazzi, E., Calini, P. & Maz-zariol, M. (1997). Psicoterapia e trattamenti psicofarmacologici nei servizi territoriali della Regione Lombardia. In Psicoterapia e Psicofarmaci (ed. Furlan, P.M.), pp. 5168. Centro Scientifico: Torino.Google Scholar
Frank, E. & Spanier, C. (1995). Interpersonal psycotherapy for depression: overview, clinical efficacy and future directions. Clinical Psycho-logy Science Practice 2, 349369.CrossRefGoogle Scholar
Gabbard, G. O., Lazar, S. G., Hornberger, J. & Spiegel, D. (1997). The economic impact of psychotherapy: a review. American Journal of Psychiatry 154, 147155.Google ScholarPubMed
Galati, S.R., Fava, E. & Freni, S. (1990). La psicoterapia nei centri psi-cosociali: un'indagine nell'area milanese. Prospettive Psicoanalitiche nel Lavoro Istituzionale 8, 251263.Google Scholar
Gallo, E. & Di Salvo, A. (1998). Domanda e offerta di psicoterapia nel servizio psichiatrico pubblico. Rivista Sperimentale di Freniatria 122, 111118.Google Scholar
Grassi, A., Rizzoli, P. & Scondotto, C. (1996). La psicoterapia. In L'Am-bulatorio Psichiatrico Pubblico. Ruolo, Attivita, Problemi (ed. Ceroni, G. Berti & Paltrinieri, E.), pp. 7992. La Nuova Italia Scientifica: Roma.Google Scholar
Grassi, A., Rizzoli, P. & Paltrinieri, E. (1999). Fattori predittivi e fol-low-up a 1 anno della psicoterapia in un Centro di Salute Menta-le. Rivista Sperimentale di Freniatria 123, 5361.Google Scholar
Jonus, A. (Ed.) (1992). Guida all'Utilizzo del Sistema Informativo Psichiatrico dell'Emilia-Romagna S.I.P.E.R. Interventi Territoriali. Assessorato alia Sanita della Regione Emilia-Romagna: Bologna.Google Scholar
Lomazzi, L., Fava, E., Landra, S., D'Angelo, P., Lammoglia, M., Pazzi, E., Calini, P., Arduini, L., Barattini, D. & Carta, I. (1997). Le psiccterapie nei centri psicosociali della Lombardia: il punto di vista de-gli operatori. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 6, 184193.CrossRefGoogle Scholar
Minguzzi, G.F. (Ed.) (1986). ll Divano e la Panca. Franco Angeli: Milano.Google Scholar
Morlino, M. & Curci, G. (1994). Psicoterapia nei servizi pubblici: considerazioni e prospettive. Rivista Sperimentale Freniatria 117,648659.Google Scholar
Morlino, M., Petrella, C., Martucci, G., Di Costanzo, R. & Muscettola, G. (1993). Psicoterapia nei servizi: diffusione ed uso in due aree della Campania. Rivista Sperimentale Freniatria 117, 924934.Google Scholar
Nicolaus, O. (1990). Un'inchiesta sulla formazione degli psicoterapeuti nei servizi. In La Bottega dell'Anima (ed. Benvenuto, S. & Ni-colaus, O.Franco Angeli: Milano.Google Scholar
Pazzi, E., Fava, E., Lammoglia, M., Calini, P., Lomazzi, L., D'Angelo, P. & Carta, I. (1997). La psicoterapia nei servizi pubblici: il punto di vista degli utenti. Rivista Sperimentale di Freniatria, 121, 870894.Google Scholar
Roth, A. & Fonagy, P. (1997). Psicoterapie e Prove di Efficacia. II Pensiero Scientifico Editore: Roma.Google Scholar
Sacco, M.P., Losito, G., Buzzerio, R., Carabellese, F. & Scorpiniti, F. (1989). Psicoterapia nei servizi pubblici: una ricerca nei servizi psichiatrici della provincia di Bari. Neurologia Psichiatria Scienze Umane 9, 477494.Google Scholar
US Department of Health and Human Services (1996). Depressione in Medicina Generate: Individuazione e Diagnosi. Centro scientifico torinese: Torino.Google Scholar
Venturini, M.,(1998). Un'indagine sulla psicoterapia nei servizi psichiatrici regionali. Risultati preliminari. Relazione presentata al 2° seminario «La psicoterapia e il Dipartimento di salute mentale». Sezione Emilia Romagna della Societa Italiana di Psicoterapia Medica. Ravenna, 7 marzo.Google Scholar