Hostname: page-component-848d4c4894-4hhp2 Total loading time: 0 Render date: 2024-06-03T09:38:14.742Z Has data issue: false hasContentIssue false

Negotiating the Past in the Present: Italian Prehistory, Civic Museums, and Curatorial Practice in Emilia-Romagna, Italy

Published online by Cambridge University Press:  25 January 2017

Elisabetta Cova*
Affiliation:
University of Wisconsin-Milwaukee, USA
Rights & Permissions [Opens in a new window]

Abstract

Core share and HTML view are not available for this content. However, as you have access to this content, a full PDF is available via the ‘Save PDF’ action button.

The latter half of the nineteenth century witnessed the establishment of prehistoric archaeology as a scientific discipline in Italy, as well as the founding of the Italian nation state. Evolutionism, positivism, and a sense of national identity informed prehistoric research and the activities of individuals, such as Strobel, Pigorini, and Chierici, who are regarded today as the founding fathers of Italian prehistory. It is in this dynamic cultural and political climate that the civic museums of Reggio Emilia, Modena, and Bologna were created, both as a response to intense local archaeological activity and in reaction to the centralizing structure of the newly formed kingdom of Italy. These civic museums were among the first museums of prehistory in Italy and the products of the cultural and political climate of late nineteenth-century Europe. This article explores the circumstances surrounding the foundation of these museums and considers how the work of the first prehistorians and the museums' own histories, as civic and cultural institutions, continues to affect their role and management in the present.

Pendant la deuxième moitié du 19e siècle on a pu assister à l'établissement de l'archéologie préhistorique comme discipline scientifique en Italie, de même qu'à la fondation de l'état-nation italien. L'Evolutionnisme, le positivisme et un sentiment d'identité nationale influençaient la recherche préhistorique et les activités d'individus comme Strobel, Pigorini et Chierici, considérés aujourd'hui comme les pères fondateurs de la préhistoire italienne. C'est dans ce dynamique climat culturel et politique que furent créés les musées municipaux de Reggio d' Emilie, Modène et Bologne, d'une part comme réponse à l'intense activité archéologique locale et en même temps comme réaction à la structure centralisatrice du nouvel royaume italien. Ces musées municipaux figuraient parmi les premiers musées de préhistoire en Italie et étaient les produits du climat culturel et politique de l'Europe de la fin du 19e siècle. Cet article étudie les circonstances entourant la fondation de ces musées et examine comment le travail des premiers préhistoriens et le passé individuel des musées, comme institutions municipales et culturelles, continue à avoir un impact sur leur rôle et leur gestion dans le présent.

Zusammenfassung

Zusammenfassung

In der zweiten Hälfte des 19. Jhs. wurde die Prähistorische Archäologie in Italien als wissenschaftliche Disziplin zeitgleich mit der Errichtung der italienischen Nation etabliert. Evolutionismus, Positivismus und das Gefühl der nationalen Identität beeinflussten die Forschung und die Aktivitäten von Einzelpersonen wie Strobel, Pigorini und Chierici, die heute als Gründerväter der italienischen Vorgeschichtsforschung angesehen werden. In diesem dynamischen kulturellen und politischen Klima wurden die Regionalmuseen in Reggio nell'Emilia, Modena und Bologna als Echo intensiver archäologischer Aktivitäten und in Reaktion auf die zentralisierte Struktur des neu geschaffenen Königreichs Italien eingerichtet. Diese Regionalmuseen gehörten zu den ersten Vorgeschichtsmuseen in Italien und waren die Produkte des kulturellen und politischen Klimas Europas im späten 19. Jahrhundert. Dieser Beitrag untersucht die Umstände die die Gründung dieser Museen begleiteten und betrachtet, wie die Arbeit der ersten Vorgeschichtsforscher und die Geschichte der Museen – als regionale und kulturelle Institutionen – ihre Rolle und Lenkung in der Gegenwart weiter beeinflussen.

L'ultima metà del diciannovesimo secolo vide la formazione dell'archeologia preistorica come disciplina scientifica in Italia e la fondazione dello stato italiano. L'evoluzionismo, il positivismo e un senso di identità nazionale caratterizzarono la ricerca preistorica e guidarono l'attività di personaggi come Strobel, Pigorini e Chierici, che sono considerati oggi i padri fondatori della preistoria italiana. Fu in questo dinamico clima culturale e politico che i musei civici di Reggio Emilia, Modena e Bologna furono istituiti, sia come risposta all'intensa attività archeologica locale che come reazione alla struttura centralizzatrice del regno d'Italia recentemente formatosi. Questi musei civici furono tra i primi musei di preistoria in Italia e i prodotti del clima culturale e politico dell'Europa del tardo ottocento. Questo articolo esplora le circostanze della loro fondazione e considera l'impatto che l'attività dei primi studiosi di preistoria e il passato dei musei, intesi come istituzioni culturali e civiche, continuano ad avere sul ruolo e sulla gestione dei musei nel presente.

Type
Articles
Copyright
Copyright © 2010 SAGE Publications 

References

Ambrosetti, G., 1975. Per una nuova raccolta reggiana di archeologia. In Civici Musei di Reggio Emilia, Preistoria e Protostoria nel Reggiano. Ricerche e Scavi:1940–1975: 912. Reggio nell'Emilia: Municipio di Reggio Emilia.Google Scholar
Baldini, A., 1980. Materiali per la storia del Museo Civico di Modena. Prospettiva 23: 4557.Google Scholar
Bennett, T., 1995. The Birth of the Museum: History, Theory, Politics. London: Routledge.Google Scholar
Binni, L. and Pinna, G., 1989. Museo. Storia e funzioni di una macchina culturale dal cinquecento a oggi. Milano: Garzanti.Google Scholar
Brizio, E., Frati, L. and Sighinolfi, L., 1914. Guida del Museo Civico di Bologna. Bologna: Regia Tipografia.Google Scholar
Buzzoni, A., Castagnoli, P.G., Ferretti, M., Fossati, P. and Settis, S., 1983. Proposte per un riordino dei Musei Civici di Modena. Modena: Comune di Modena.Google Scholar
Cardarelli, A., 1984a. La formazione del Museo Civico e gli studi paletnologici a Modena. In Morigi Govi, C. and Sassatelli, G. (eds), Dalla Stanza delle Antichità al Museo Civico. Storia della formazione del Museo Civico Archeologico di Bologna: 499510. Bologna: Grafis Edizioni.Google Scholar
Cardarelli, A., 1984b. Il Museo Civico di Modena e la ricerca archeologica nel Modenese. In Bussi, R. (ed.) Misurare la terra. Centuriazione e coloni nel mondo romano: il caso modenese: 1117. Modena: Panini.Google Scholar
Cardarelli, A., 1988. L'archeologia a Modena dalla restaurazione al dopoguerra. In Cardarelli, A. (ed.), Modena dalle origini all'anno mille. Studi di archeologia e storia. Volume I: 4456. Modena: Panini.Google Scholar
Cardarelli, A., 1999. Musei civici e decentramento culturale. In Francovich, R. and Zifferero, A. (eds), Musei e parchi archeologici, IX Ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia (Certosa di Pontignano, Siena, 15–21 dicembre 1997): 7793. Firenze: All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Cardarelli, A. and Pulini, I., 1986. Il metodo comparativo e l'origine dei musei preistorico etnografici in Europa. Dialoghi di Archeologia 3 (1): 7189.Google Scholar
Chicchi, S., Farioli, E., Macellari, R. and Marchesini, A., 2004. ‘Discentium commodo advenarum spectaculo’: i Musei Civici di Reggio Emilia ‘per l'utile di chi studia e il diletto di chi entra’. In Lenzi, F. and Zifferero, A. (eds), Archeologia del museo. I caratteri originali del museo e la sua documentazione storica fra conservazione e comunicazione: 199217. Bologna: Editrice Compositori.Google Scholar
Chierici, G., 1871. Antichità preromane della provincia di Reggio nell'Emilia. Reggio Emilia: Calderini.Google Scholar
Chierici, G., 1875. Le selci romboidali. Bullettino di Paletnologia Italiana 1: 26.Google Scholar
Chierici, G., 1877. Stratificazioni coordinate delle tre età preistoriche. Bullettino di Paletnologia Italiana 3: 167175, 185–196, 213–222.Google Scholar
Chierici, G., 1879. Il Museo di storia patria di Reggio nell'Emilia. Bullettino di Paletnologia Italiana 5: 177197.Google Scholar
Modena, Comune Di, 1987. Il riordino dei musei civici. Prima redazione sulla riapertura: metodologia, studi, progetti. Modena: Comune di Modena.Google Scholar
Modena, Comune Di, 2008. Guida al Museo Civico Archeologico Etnologico. Carpi: Nuova Grafica.Google Scholar
Modena, Comune Di, 2009. Guida al Parco archeologico e Museo all'aperto della Terramara di Montale. Carpi: Nuova Grafica.Google Scholar
Conn, S., 2010. Do Museums Still Need Objects? Philadelphia: University of Pennsylvania Press.Google Scholar
Cova, E., 2000. Visti dalla Manica. I musei civici di Reggio Emilia, Modena e Bologna. IBC: Informazioni, commenti, inchieste sui Beni Culturali 8 (3): 2628.Google Scholar
Desittere, M., 1984a. Contributo alla storia della paletnologia italiana. In Morigi Govi, C. and Sassatelli, G. (eds), Dalla Stanza delle Antichità al Museo Civico. Storia della formazione del Museo Civico Archeologico di Bologna: 6185. Bologna: Grafis Edizioni.Google Scholar
Desittere, M., 1984b. Il Museo di Storia Patria di Reggio Emilia (1862–1885). In Morigi Govi, C. and Sassatelli, G. (eds), Dalla Stanza delle Antichità al Museo Civico. Storia della formazione del Museo Civico Archeologico di Bologna: 493498. Bologna: Grafis Edizioni.Google Scholar
Desittere, M., 1985. Dal Gabinetto di Antichità Patrie al Museo di Storia Patria di Reggio Emilia (1862–1886). Reggio Emilia: Comune di Reggio nell'Emilia, Civici musei.Google Scholar
Desittere, M., 1988. Paletnologia e studi preistorici nel'Emilia-Romagna dell'Ottocento. Reggio Emilia: Comune di Reggio nell'Emilia, Civici musei.Google Scholar
Desittere, M., 1991. The circumstances of the first prehistoric science in Italy. Antiquity 65 (248): 567571.Google Scholar
Díaz-Andreu, M., 2007. A World History of Nineteenth-century Archaeology: Nationalism, Colonialism and the Past. Oxford: Oxford University Press.Google Scholar
Emiliani, A., 1985. Il museo alla sua terza età. Dal territorio al museo. Bologna: Nuova Alfa Editoriale.Google Scholar
Fasoli, G., 1984. Gli archeologi nella Deputazione di Storia Patria per le provincie di Romagna. In Morigi Govi, C. and Sassatelli, G. (eds), Dalla Stanza delle Antichità al Museo Civico. Storia della formazione del Museo Civico Archeologico di Bologna: 3335. Bologna: Grafis Edizioni.Google Scholar
Falk, J.H., 2009. Identity and the Museum Visitor Experience. Walnut Creek, CA: Left Coast Press.Google Scholar
Guidi, A., 1988. Storia della paletnologia. Bari-Roma: Laterza.Google Scholar
Guidi, A., 1996. Nationalism without a nation: The Italian case. In Díaz-Andreu, M. and Champion, T.C. (eds), Nationalism and Archaeology in Europe: 108118. Cambridge: Cambridge University Press.Google Scholar
Guidi, A., 2000. La storia della preistoria italiana nel contesto europeo. In Terrenato, N. (ed.), Archeologia Teorica. X Ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia (Siena), 9–14, Agosto 1999: 2337. Firenze: All'Insegna del Giglio.Google Scholar
Hooper-Greenhill, E., 1992. Museums and the Shaping of Knowledge. London: Routledge.Google Scholar
Hooper-Greenhill, E., 2000. Museums and the Interpretation of Visual Culture. London: Routledge.Google Scholar
Hooper-Greenhill, E., 2007. Museums and Education: Purpose, Pedagogy, Performance. London: Routledge.Google Scholar
Karp, I., Kratz, C.A., Szwaja, L. and Ybarra-Frausto, T., eds, 2006. Museum Frictions: Public Cultures/Global Transformations. Durham, NC: Duke University Press.Google Scholar
Lenzi, F., 2004. Introduzione. In Lenzi, F. and Zifferero, A. (eds), Archeologia del museo. I caratteri originali del museo e la sua documentazione storica fra conservazione e comunicazione: xxii. Bologna: Compositori.Google Scholar
Lenzi, F. and Zifferero, A., eds, 2004. Archeologia del museo. I caratteri originali del museo e la sua documentazione storica fra conservazione e comunicazione. Bologna: Compositori.Google Scholar
Loney, H.L., 2002. Themes and models in the development of Italian prehistory. Journal of Mediterranean Archaeology 15 (2): 199215.Google Scholar
Lumley, R., 1988. Introduction. In Lumley, R. (ed.), The Museum Time Machine: Putting Culture on Display: 121. London: Routledge.Google Scholar
Macdonald, S., 2006. A Companion to Museum Studies. Malden, MA: Blackwell Publishing.Google Scholar
Macellari, R., 1994. Gaetano Chierici, prete e preistorico. In Brea, M. Bernabò and Mutti, A. (eds), Le terremare si scavano per concimare i prati. La nascita dell'archeologia preistorica a Parma nel dibattito culturale della seconda metà dell'Ottocento: 118129. Parma: Silva Editore.Google Scholar
Mansuelli, G., 1984. L'archeologia etrusco-italica a Bologna. In Morigi Govi, C. and Sassatelli, G. (eds), Dalla Stanza delle Antichità al Museo Civico. Storia della formazione del Museo Civico Archeologico di Bologna: 4145. Bologna: Grafis Edizioni.Google Scholar
Morigi Govi, C., 1982. La storia del museo. In Morigi Govi, C. and Vitali, D. (eds), Guida al Museo Civico Archeologico di Bologna: 919. Bologna: University Press.Google Scholar
Morigi Govi, C., 1984a. Antonio Zannoni: dagli scavi della Certosa alle ‘arcaiche abitazioni’. In Morigi Govi, C. and Sassatelli, G. (eds), Dalla Stanza delle Antichità al Museo Civico. Storia della formazione del Museo Civico Archeologico di Bologna: 243258 Bologna: Grafis Edizioni.Google Scholar
Morigi Govi, C., 1984b. Il Museo Civico del 1871. In Morigi Govi, C. and Sassatelli, G. (eds), Dalla Stanza delle Antichità al Museo Civico. Storia della formazione del Museo Civico Archeologico di Bologna: 259267. Bologna: Grafis Edizioni.Google Scholar
Morigi Govi, C., 1984c. Il Museo Civico del 1881. In Morigi Govi, C. and Sassatelli, G. (eds), Dalla Stanza delle Antichità al Museo Civico. Storia della formazione del Museo Civico Archeologico di Bologna: 347364. Bologna: Grafis Edizioni.Google Scholar
Morigi Govi, C., 1984d. Il Museo dopo il 1921: attività e progetti. In Morigi Govi, C. and Sassatelli, G. (eds), Dalla Stanza delle Antichità al Museo Civico. Storia della formazione del Museo Civico Archeologico di Bologna: 475480. Bologna: Grafis Edizioni.Google Scholar
Morigi Govi, C., ed., 2009. Guida al Museo Civico Archeologico di Bologna. Bologna: Compositori.Google Scholar
Morigi Govi, C. and Sassatelli, G., eds., 1984. Dalla Stanza delle Antichità al Museo Civico. Storia della formazione del Museo Civico Archeologico di Bologna. Bologna: Grafis Edizioni.Google Scholar
Mottola Molfino, A., 1991. Il libro dei musei. Torino: Umberto Allemandi.Google Scholar
Peroni, R., 1992. Preistoria e protostoria. La vicenda degli studi in Italia. In Angle, M. et al., Le vie della preistoria: 970. Roma: Manifestolibri.Google Scholar
Sassatelli, G., 1984. La ‘Galleria della pittura etrusca' nel salone X. In Morigi Govi, C. and Sassatelli, G. (eds), Dalla Stanza delle Antichità al Museo Civico. Storia della formazione del Museo Civico Archeologico di Bologna: 365374. Bologna: Grafis Edizioni.Google Scholar
Skeates, R., 2000. The Collecting of Origins: Collectors and Collections of Italian Prehistory and the Cultural Transformation of Value (1550–1999). Oxford: J. & E. Hedges (British Archaeological Reports, International Series 868).Google Scholar
Vitali, D., 1984a. La scoperta di Villanova e il Conte Giovanni Gozzadini. In Morigi Govi, C. and Sassatelli, G. (eds), Dalla Stanza delle Antichità al Museo Civico. Storia della formazione del Museo Civico Archeologico di Bologna: 223237. Bologna: Grafis Edizioni.Google Scholar
Vitali, D., 1984b. Il V Congresso di Antropologia e Archeologia Preistoriche a Bologna. In Morigi Govi, C. and Sassatelli, G. (eds), Dalla Stanza delle Antichità al Museo Civico. Storia della formazione del Museo Civico Archeologico di Bologna: 277297. Bologna: Grafis Edizioni.Google Scholar
Vitali, D. and Meconcelli Notarianni, G., 1984. Le nuove aquisizioni del Museo:la sala dei confronti preistorici e le lapidi romane del muro del Reno. In Morigi Govi, C. and Sassatelli, G. (eds), Dalla Stanza delle Antichità al Museo Civico. Storia della formazione del Museo Civico Archeologico di Bologna: 435444. Bologna: Grafis Edizioni.Google Scholar
Watson, S., ed., 2007. Museums and their Communities. London: Routledge.Google Scholar
Witcomb, A., 2003. Re-imagining the Museum: Beyond the Mausoleum. London: Routledge.Google Scholar
Zifferero, A., 2004. Allestimenti museografici e identità storica dei musei. In Lenzi, F. and Zifferero, A. (eds), Archeologia del museo. I caratteri originali del museo e la sua documentazione storica fra conservazione e comunicazione: 5979. Bologna: Compositori.Google Scholar