Hostname: page-component-848d4c4894-sjtt6 Total loading time: 0 Render date: 2024-06-16T12:03:22.603Z Has data issue: false hasContentIssue false

L'Epatite Virale in Gemelli Uno studio clinico-epidemiologico

Published online by Cambridge University Press:  01 August 2014

F. Di Raimondo*
Affiliation:
Istituto di Genetica Medica, e Gemellologia Gregorio Mendel, Roma Ospedale di Malattie Infettive «L. Spallanzani», Roma
M. A. Rosci
Affiliation:
Istituto di Genetica Medica, e Gemellologia Gregorio Mendel, Roma Ospedale di Malattie Infettive «L. Spallanzani», Roma
G. C. Leoni
Affiliation:
Istituto di Genetica Medica, e Gemellologia Gregorio Mendel, Roma Ospedale di Malattie Infettive «L. Spallanzani», Roma
*
Istituto di Genetica Medica, e Gemellologia Gregorio Mendel, Piazza Galeno 5, 00161 Roma, Italy

Extract

Core share and HTML view are not available for this content. However, as you have access to this content, a full PDF is available via the ‘Save PDF’ action button.

Uno studio genetico dell'epatite virale (soprattutto quella da virus A, o epidemica) appare, fra l'altro, giustificato (1) dalle anomalie epidemiologiche dell'affezione e dalla difficoltà di interpretarne le ripetizioni familiari, soprattutto a grandi intervalli di tempo e di luogo; (2) dalla notevole variabilità della risposta clinica all'agente, il che fa sospettare un'influenza del genotipo dell'ospite (Di Raimondo, 1962; Varay e Berthelot, 1969); (3) dalla presenza di particolari reazioni immunitarie (di tipo autoanticorpale), specie nelle forme cronicizzate e nella cosiddetta epatite cronica attiva, verosimilmente dovute a meccanismi genetici (Varay e Berthelot, 1969).

Abbiamo dunque condotto, su circa 1800 casi ricoverati nel 1967-1969 nell'Ospedale Spallanzani, oltre all'analisi delle aggregazioni familiari, lo studio particolare di coppie gemellari MZ e DZ, utilizzando anche casi registrati nella gemelloteca dell'Istituto Mendel.

L'indagine gemellare si basa finora su 29 coppie, con dati completi per 24, incompleti per 5. I parametri di malattia sono stati scelti con particolare riguardo al fattore tempo, inserendo così lo studio nel più vasto programma dell'Istituto Mendel sul «chronon» (Gedda e Brenci, 1969).

L'accostamento di tipo clinico-gemellare appare più interessante del semplice raffronto interzigotico, perché consente, tra l'altro, conclusioni sicure anche su poche coppie concordanti.

Type
Session 18 - Twin Studies and Epidemiology of Exogenous Diseases
Copyright
Copyright © The International Society for Twin Studies 1970

References

Bibliografia

Di Raimondo, F. (1963). Ereditarietà e malattie infettive. Progr. Med., 19: 304.Google Scholar
Gedda, L., Brengi, G. (1969). Biology of the gene: the ergon/chronon system. Acta Genet. Med. Gemellol., 18: 329379.CrossRefGoogle ScholarPubMed
Varay, A., Berthelot, Y. (1969). Les Hépatites Virales. Ed. Masson, Paris.Google Scholar