Hostname: page-component-848d4c4894-x24gv Total loading time: 0 Render date: 2024-05-31T19:53:03.628Z Has data issue: false hasContentIssue false

ALLE ORIGINI DELLA SCIENZA POLITICA ITALIANA: GAETANO MOSCA EPISTEMOLOGO

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

La riflessione epistemologica di Gaetano Mosca prende le mosse dall'osservazione che la scienza politica, come studio dei fenomeni politici con il metodo scientifico, è nel suo tempo ancora in fase di significativa arretratezza, per non dire nell'infanzia. Basta guardare allo sviluppo delle scienze naturali per rendersene conto. Già dalle pagine iniziali della Teorica dei governi e governo parlamentare, pubblicato in prima edizione nel 1884, il rilievo è esplicito e ricorrente: “i risultati ci dicono che, fino al giorno d'oggi, il metodo sperimentale ha fatto assai migliori prove nelle scienze fisiche che nelle sociali” (Mosca 1982, 197). D'altra parte, “che una scienza sociale non sia ancora nata”, talché ne deriva appunto “l'inferiorità di sviluppo scientifico che hanno le scienze sociali in rapporto alle naturali”, è tema ritornante anche negli Elementi di scienza politica, usciti in prima edizione nel 1896. “La scienza politica”, nota infatti il nostro autore, “non crediamo che neanche ora sia entrata interamente nel vero periodo scientifico” (ivi, 202, 199, 555).

Type
Saggi
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Riferimenti bibliografici

Bobbio, N. (1966), Introduzione a Mosca, G., La classe politica , Bari, Laterza.Google Scholar
de Bonald, L. (1985), La costituzione come esistenza , Roma, Settimo Sigillo.Google Scholar
Comte, A. (1908), Cours de philosophie positive , Paris, Schleicher Frères.Google Scholar
Comte, A. (1912), Système de politique positive , Paris, Crès.Google Scholar
Cotta, S. (1953), Montesquieu e la scienza della società , Torino, Giappichelli.Google Scholar
Dahl, R.A. (1970), L'approccio comportamentista nella scienza politica , in Sartori, G. (a cura di) Antologia di scienza politica , Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Duverger, M. (1959), Méthodes de la science politique , Paris, PUF.Google Scholar
Fisichella, D. (1965), Il potere nella società industriale , Napoli, Morano.Google Scholar
Fisichella, D. (1981), Politica e mutamento sociale , Messina-Firenze, D'Anna.Google Scholar
Fisichella, D. (1985), Epistemologia e scienza politica , in Fisichella, D. (a cura di) Metodo scientifico e ricerca politica , Roma, La Nuova Italia Scientifica.Google Scholar
Fisichella, D. (1986), Istituzioni e società , Napoli, Morano.Google Scholar
Fisichella, D. (1988), Lineamenti di scienza politica. Concetti, problemi, teorie , Roma, La Nuova Italia Scientifica.Google Scholar
de Maistre, J. (1975), Saggio sul principio generatore delle costituzioni politiche e delle altre istituzioni umane , Milano, Scheiwiller.Google Scholar
Mill, J.S. (1968), Sistema di logica , Roma, Ubaldini.Google Scholar
Mosca, G. (1964), Storia delle dottrine politiche , Bari, Laterza.Google Scholar
Mosca, G. (1982), Scritti politici , a cura di Sola, G., Torino, UTET.Google Scholar
Ortega y Gasset, J. (1979), Scritti politici , a cura di Pellicani, L. e Cavicchia Scalamonti, A., Torino, UTET.Google Scholar
Popper, K.R. (1972), Congetture e confutazioni , Bologna, Il Mulino.Google Scholar
de Saint-Simon, C.H. (1859), Oeuvres choisies , Bruxelles, Van Meenen.Google Scholar
de Saint-Simon, C.H. (1865-78), Oeuvres de Saint-Simon et d'Enfantin , Paris, Dentu e Leroux.Google Scholar
Thomas, D. (1982), Naturalismo e scienza sociale , Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Weber, M. (1966), Il metodo delle scienze storico-sociali , Torino, Einaudi.Google Scholar
Young, O.R. (1972), Prospettive d'analisi in scienza politica , Bologna, Il Mulino.Google Scholar