Hostname: page-component-848d4c4894-x24gv Total loading time: 0 Render date: 2024-06-06T07:18:20.732Z Has data issue: false hasContentIssue false

DUE VIE ALLA CITTADINANZA: IL MODELLO SOCIETARIO E IL MODELLO STATALISTA

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

Quando vogliamo classificare i sistemi politici democratici e li osserviamo in un ottica comparata, tendiamo spesso a sottovalutare quei tratti che più specificamente determinano condizioni di vita diverse per i loro cittadini. Guardiamo, ad esempio, più spesso alla configurazione degli organi decisionali, ai modelli di competizione e di alleanza tra le élites; mentre ci capita meno spesso di utilizzare come criterio di classificazione la possibilità, che può avere un individuo qualunque, di influenzare le decisioni pubbliche. Anche le ricerche sulla partecipazione, che dovrebbero studiare la politica dal punto di vista dei governati, osservano di solito i comportamenti di fatto e le variabili socioeconomiche di tali comportamenti, mentre trascurano i caratteri del sistema. E anche quando se ne occupano, individuano le condizioni giuridiche che permettono o incentivano gli atti di partecipazione (quali ad esempio l'estensione del suffragio, da una parte, o il voto obbligatorio dall'altra), ma non si preoccupano di quei profili delle istituzioni che rendono tali atti di partecipazione efficaci (ad esempio, il ruolo più o meno cruciale degli organismi elettivi rispetto ad altre arene decisionali).

Type
Saggi
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Riferimenti bibliografici

Alber, J. (1986), Dalla caritá allo stato sociale , Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Almond, G.A. e Powell, G.B., I (1970) e II (1988), Politica comparata , Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Aquarone, A. (1965), L'organizzaizone dello stato totalitario , Torino, Einaudi.Google Scholar
Arrigo, G. (1987), Partecipazione , in Zaccaria, G. (a cura di), Lessico della politica , Roma, Edizioni Lavoro, pp. 375385.Google Scholar
Ascoli, U. (1984), Il sistema italiano di welfare , in Ascoli, U. (a cura di), Welfare state all'italiana , Bari, Laterza.Google Scholar
Bell, D. (1978), Le contraddizioni culturali del capitalismo , in Bell, D. e Boudon, R., idem , Torino, Quaderni di Biblioteca della libertá.Google Scholar
Bendix, R. (1964), Nation-Building and Citizenship , New York, John Wiley, trad. it. Stato nazionale e integrazione di classe, Bari, Laterza, 1969.Google Scholar
Bendix, R. (1980), Re o popolo , Milano, Feltrinelli.Google Scholar
Binder, L. et al. (1971), Crises and Sequences in Political Development , Princeton, Princeton University Press.Google Scholar
Bobbio, N. (1984), Il futuro della democrazia , Torino, Einaudi.Google Scholar
Bobbio, N. (1985), Stato, governo, societá , Torino, Einaudi.Google Scholar
Bruce, M. (1972), The Coming of the Welfare State , Londra, Batsford.Google Scholar
Carocci, G. (1962), Giolitti e l'etá giolittiana , Torino, Einaudi.Google Scholar
Catanzaro, R. (1983), Struttura sociale, sistema politico e azione collettiva nel Mezzogiorno , in «Stato e Mercato», n. 4.Google Scholar
Cherubini, A. (1977), Storia della previdenza sociale , Roma, Editori Riuniti.Google Scholar
Constant, B. (1970) (ediz. orig. 1818), Principi di politica , Roma, Editori Riuniti.Google Scholar
Cotta, M. (1979), Il concetto di partecipazione politica: linee di inquadramento teorico , in «Rivista italiana di scienza politica», IX, pp. 193227.Google Scholar
Craig, A.G. (1978), Germany (1866-1945) , Oxford, Oxford University Press.Google Scholar
Crozier, M.S., Huntington, P. e Watanuki, J., (1977), La crisi della democrazia , Milano, F. Angeli.Google Scholar
Daalder, H. (1981), Consociationalism, Center and Periphery in the Nederlands , in AA.VV., Mobilization Center-Periphery, Structures and Nation Building , Bergen, Universitetforlaget.Google Scholar
Dahl, R.A. (1971), Polyarchy , New Haven, Yale University Press, trad. it. Poliarchia, Milano, F. Angeli, 1980.Google Scholar
Dahrendorf, R. (1988a), Per un nuovo liberalismo , Bari, Laterza.Google Scholar
Dahrendorf, R. (1988b), The Modern Social Conflicts , London, Weidenfeld e Nicolson.Google Scholar
De Mucci, R. (1984), Partecipazione , in AA.VV., Dizionario di sociologia , Bologna, Cittadella.Google Scholar
Dror, J. (1970), Prolaegomena to Policy Science , in «Policy Science», I, pp. 130145.Google Scholar
Dunbabin, J.P. (1986), Le riforme elettorali e le loro conseguenze nel Regno Unito: 1865-1895 , in Pombeni, P. (a cura di), La trasformazione politica nell'Europa liberale , Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Eyck, E. (1950), Bismarck , Torino: Einaudi.Google Scholar
Ferrera, M. (1984). Il welfare state in Italia , Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Fisichella, D. (1976), Analisi del totalitarismo , Messina, D'Anna.Google Scholar
Flora, P. (1977), On The Development of the Western European Welfare States , Congresso IPSA, Edimburgo, 16-21 agosto 1976.Google Scholar
Flora, P. e Alber, J., (1983), Sviluppo dei «welfare states» e processi di modernizzazione e democratizzazione nell'Europa occidentale , in Flora, P. e Heidenheimer, A.J. (a cura di), Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America , Bologna, Il Mulino, pp. 55114.Google Scholar
Fraser, D. (1984), The Evolution of the British Welfare State , London, Macmillan.Google Scholar
Gall, L. (1982), Bismarck , Milano, Rizzoli.Google Scholar
Gallino, L. (1978), Partecipazione , in Dizionario di sociologia , Torino, UTET, pp. 498500.Google Scholar
Garst, D. (1988), Capitalism and Liberal Democratic Political Development: State Structures in Britain and Germany Prior to World War I , schema del libro presentato per la pubblicazione alla Cornell University Press, 31 agosto.Google Scholar
Gastil, R.D. (1973 e ss.), Freedom in the World , New York, Freedom House.Google Scholar
Gentile, E. (1977), L'etá giolittiana. La storia e la critica , Bari, Laterza.Google Scholar
Gianaria, F. e Mittone, A., (1988), Dalla parte dell'inquisito , Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Giddens, A. (1983), La societá europea negli anni Ottanta: divisioni di classe, conflitto di classe e diritti di cittadinanza , in AA.VV., Le societá complesse , Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Gloz, P. (1986), Manifesto per una nuova sinistra europea , Milano, Feltrinelli.Google Scholar
Goodhart, A.L. e Hanbury, H. G., (1952), A History of English Law (curata da Holdsworth, W.), London, Methuen, vol. XIII.Google Scholar
Graziano, L. (1979), Clientelismo , in Farneti, P. (a cura di), Politica e societá , Vol. I, Firenze, La Nuova Italia.Google Scholar
Harrison, R. (1965), Before the Socialists , London, Allen and Unwin.Google Scholar
Hayek, F. (1973-1978), Law, Legislation and Liberty , 3 voll., Chicago, University of Chicago Press, trad. it. Legge, legislazione e libertá, Milano, Il Saggiatore, 1985.Google Scholar
Heclo, H. (1974), Modern Social Politics in Britain and Sweden , New Haven, Yale University Press.Google Scholar
Lanchester, F. (1981), Sistemi elettorali e forma di governo , Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Lehmbruch, G. e Schmitter, P.C., (1984) La politica degli interessi nei paesi industrializzati , Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Leon, L. (1980), Storia economica e sociale del mondo: il capitalismo (1840-1914) , Bari, Laterza.Google Scholar
Lijphart, A. (1975), The Politics of Accomodation , Berkeley, University of California Press.Google Scholar
Lijphart, A. (1977), Democracies in Plural Societies. A Comparative Exploration , New Haven, Yale University Press.Google Scholar
Lijphart, A. (1988), Le democrazie contemporanee , Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Linz, J. J. e Stepan, A. (1986), Political Crafting of Democratic Consolidation or Destruction: European and South American Comparisons , relazione preparata per la conferenza «A Consultation: Reinforcing Democracy in the Americas», Carter Center dell'Emory University e The Institute of the Americas, Atlanta, 17-18 novembre.Google Scholar
Locke, J. (1975) (I, 1906), Two Treaties of Governemnt , London, Everyman.Google Scholar
Maranini, G. (1967), Storia del potere in Italia: 1848-1967 , Firenze, Vallecchi.Google Scholar
Marletti, C. (1987), Emancipazione e liberazione , Milano, Franco Angeli.Google Scholar
Marshall, T. H. (1976), Cittadinanza e classe sociale , Torino, UTET.Google Scholar
Marucco, D. (1981), Mutualismo e sistema politico. Il caso italiano (1862-1904) , Milano, F. Angeli.Google Scholar
McClosky, H. (1968), Political Partecipation , in Sills, D. L. (a cura di), International Encyclopaedia of Social Sciences , New York, Macmillan-Free Press, Vol. XII, pp. 252265.Google Scholar
Middlemas, K. (1979), Politics in Industrial Society , London, Rowman.Google Scholar
Mirabeau Richetti, H. G. (1912) (I, 1774), Oeuvres , Paris, Carpentier e Fasquelle.Google Scholar
Mola, A. (1971), L'etá giolittiana , Bologna, Zanichelli.Google Scholar
Moore, B. (1966), Le origini sociali della dittatura e della democrazia , Torino, Einaudi.Google Scholar
Morlino, L. (1979), Regimi politici e libertá , in La democrazia nel mondo, «Biblioteca della libertá», XVI, n. 74/75.Google Scholar
Morlino, L. (1980), Come cambiano i regimi politici , Milano, F. Angeli Google Scholar
Morlino, L. (1986a), Democrazie , in Pasquino, G. (a cura di), Manuale di Scienza politica , Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Morlino, L. (1986b), Consolidamento democratico. Alcune ipotesi esplicative , in «Rivista italiana di scienza politica», XVI, pp. 439459.Google Scholar
O'Connor, J. (1977), La crisi fiscale dello stato , Torino, Einaudi.Google Scholar
Offe, C. (1977), Lo stato nel capitalismo maturo , Milano, Etas libri.Google Scholar
Paci, M. (1984), Il sistema di welfare italiano tra tradizione clientelare e prospettive di riforma , in Ascoli, U. (a cura di) Welfare state all'italiana , Bari, Laterza.Google Scholar
Pasquino, G. (1986), Partecipazione politica, gruppi e movimenti , in Pasquino, G. (a cura di), Manuale di scienza politica , Bologna, Il Mulino, pp. 191330.Google Scholar
Pizzorno, A. (1966), Introduzione allo studio della partecipazione politica , in «Quaderni di sociologia», XV, pp. 235287.Google Scholar
Popper, K. R. (1973), La societá aperta e i suoi nemici , 2 voll., Roma, Armando.Google Scholar
Popper, K. R. (1975), Miseria dello storicismo , Milano, Feltrinelli.Google Scholar
Powell, G. B. (1982), Contemporary Democracies: Partecipation, Stability and Violence , Cambridge, Harvard University Press.Google Scholar
Richards, L. D. (1983), Constraints Theory: an Approach to Policy Level Modelling , New York, University press of America, pp. 137142.Google Scholar
Rimlinger, V. (1971), Welfare Policy and Industrialization in Europe, America and Russia , New York, John Wiley.Google Scholar
Rokkan, S. (1962), Approaches to the Study of Political Participation , Bergen, Michelson Institute.Google Scholar
Rokkan, S. (1965), The Comparative Study of Political Participation: Notes Toward a Perspective on Current Research , in Ranney, A. (a cura di), Essays on the Behavioral Study of Politics , Chicago, Rand McNally.Google Scholar
Rokkan, S. (1970), Citizens, Elections, Parties , Oslo: Universitetsforlaget. L'edizione originale é imperfettamente corrispondente a quella italiana, per questo sul testo faccio riferimento a entrambe.Google Scholar
Rokkan, S. (1982), Cittadini, elezioni, partiti , Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Romanelli, R. (1979), L'Italia liberale , Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Romanelli, R. (1983), Autogoverno, funzioni pubbliche, classi dirigenti locali. Un'indagine del 1869 , in «Passato e Presente», II, n. 4, pp. 3583.Google Scholar
Romano, S. (1986), Crispi , Milano, Bompiani.Google Scholar
Russet, B. e Stain, H. (1981), World Politics , San Francisco, Witt Freeman.Google Scholar
Sabine, G.H. (1964), Storia delle dottrine politiche , Milano, Comunitá.Google Scholar
Sani, G. (1983), Partecipazione politica , in Bobbio, N., Matteucci, N., Pasquino, G. (a cura di), Dizionario di politica , Torino, UTET, pp. 785787.Google Scholar
Saraceno, C. (1988), Le strutture di genere della cittadinanza , in «Democrazia e diritto», XXVIII, n. 1, pp. 273295.Google Scholar
Sartori, G. (1977), Democrazia competitiva e élites politiche , in «Rivista italiana di scienza politica», VII, pp. 327355.Google Scholar
Sartori, G. (1986), Localismo e globalismo , in «Biblioteca della libertá», XXI, pp. 719.Google Scholar
Sen, A.K. (1981), Poverty and Famines. An Essay on Entitlement and Deprivation , Oxford, Oxford University Press.Google Scholar
Sills, D.L. (a cura di) (1968), International Encyclopaedia of Social Sciences , New York, Mcmillan-Free Press, vol. XII.Google Scholar
Sombart, W. (1976) (ediz. orig., 1906), Why there is no Socialism in the United States , New York, International Arts and Science Press.Google Scholar
Sonnino, S. (1972), Diario (1866-1912), a cura di B. F. Brown, introduzione di Giorgio Spini, Bari, Laterza.Google Scholar
Stoppino, M. (1986), Che cos'é la politica, relazione presentata al seminario della Fondazione Feltrinelli, Milano, 19 giugno 1986.Google Scholar
Thane, P. (1986), The Foundation of the British Welfare State , London, Longman.Google Scholar
Tilly, C. (1975), Reflections on the History of European State Making , in Tilly, C. (a cura di), The Formation of National States in Western Europe , Princeton, Princeton University Press.Google Scholar
Titmuss, R. (1974), Social Policy: an Introduction , London, Allen & Unwin.Google Scholar
Tranfaglia, N. (1973), Dallo stato liberale al regime fascista , Milano, Feltrinelli.Google Scholar
Urbani, G. (1980), Partecipazione , in Encicolpedia del Novecento , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, vol. V, pp. 91103.Google Scholar
Vanhanen, T. (1988), The Strategies of Democratization , relazione presentata al «Research Committee on Development and Political Systems», Congresso dell'IPSA, Washington, 28 agosto-1 settembre.Google Scholar
Verba, S. e Nie, N.H., (1975), Political Partecipation , in Greenstein, F.J. e Polsby, N.W. (a cura di), Handbook of Political Science , Reading, Addison Wesley, vol. IV, pp. 174.Google Scholar
Verba, S. e Nie, N.H., e Kim, J.O., (1978), Partecipation and Political Equality , Cambridge, Cambridge University Press.Google Scholar
Zincone, G. (1980), L'integrazione mancata , in Zincone, G. (a cura di), Il vizio d'origine, «Biblioteca della libertá», XVII, pp. 193217.Google Scholar
Zincone, G. (1985), Gruppi sociali e sistemi politici: il caso donne , Milano, F. Angeli.Google Scholar
Zincone, G. (1988), Note sull'approccio sistemico , Alessandria, WR Editoriale.Google Scholar