Hostname: page-component-848d4c4894-2xdlg Total loading time: 0 Render date: 2024-06-16T17:57:59.106Z Has data issue: false hasContentIssue false

LA CADUTA DEI REGIMI DEMOCRATICI

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

Un mutamento di regime influisce su milioni di persone, suscitando una serie di emozioni che vanno dal timore alla speranza. La Marcia su Roma, il Machtergreifung di Hitler, la guerra civile spagnola, i colpi di stato di Praga nel 1948 e quello contro Allende, questi drammi, che sono il simbolo di un trasferimento di potere, si fissano nella mente del popolo come date fondamentali nella sua storia. Ciò nonostante, l'avvenimento in sé è solo l'apice di un processo di mutamento politico graduale, lungo un periodo di tempo piú o meno prolungato. è possibile che gli scienziati sociali scoprano un modello comune in questi processi che conducono a mutamenti di regime, o ci troviamo di fronte a situazioni storiche irripetibili? è possibile costruire un modello almeno descrittivo del processo del crollo della democrazia che possa infine contribuire ad una migliore comprensione dei suoi elementi e della sua dinamica? Se fosse possibile costruire un tale modello, che idealmente è un modello esplicativo, ne sapremmo di piú sulle condizioni richieste per la stabilità della democrazia. Certamente, il problema della stabilità e del rovesciamento dei sistemi politici ha avuto un ruolo rilevante nella mente umana dal momento in cui l'uomo cominciò a trattare di politica.

Type
Saggi
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Notes

1 Per tutti, cfr. Lipset, S. M., Political Man , New York, Doubleday, 1960, tr. it. L'uomo e la politica, Milano, Comunità, 1963.Google Scholar

2 Bracher, K. D., Die Auflösung der Weimarer Republik , Stuttgart, Ring Verlag, 1955.Google Scholar

3 Lijphart, A., Typologies of Democratic Systems , in ≪ Comparative Political Studies ≫, I (1968), pp. 344; e Consociational Democracy, in ≪ World Politics ≫, XXI (1969), pp. 207–225.Google Scholar

4 Cfr. per tutti Gurr, T. R., Why Men Rebel , Princeton, Princeton University Press, 1970, e la vasta letteratura ivi citata.Google Scholar

5 Per una distinzione dei vari tipi di opposizione si veda Linz, J. J., Opposition to and under an Authoritarian Regime: The Case of Spain , in Dahl, R. A., (ed.), Regimes and Oppositions , New Haven and London, Yale University Press, 1973, pp. 171259.Google Scholar

6 Per un'acuta analisi di questi punti cfr. Eckstein, H., The Evaluation of Political Performance , in ≪ Sage Professional Papers in Comparative Politics ≫, II (1971), n. 01-017, tr. it. parziale Il rendimento dei sistemi politici, in ≪ Rivista Italiana di Scienza Politica ≫, II (1972), pp. 27–70.Google Scholar

7 Cfr. Sartori, G., European Political Parties: The Case of Polarized Pluralism , in LaPalombara, J. e Weiner, M., (eds.), Political Parties and Political Development , Princeton, Princeton University Press, 1966, pp. 137176 e, in Cavazza, F. L. e Graubard, S. R. (a cura di,) Il caso italiano, Milano, Garzanti, 1973, i contributi di Bourricaud, Linz e Sartori.Google Scholar

8 Per una prima serie di analisi cfr. i saggi raccolti da Edinger, L. J., Political Leadership in Industrialized Societies , New York, Wiley, 1967.Google Scholar

9 Violence and the State. A Critique of Empirical Political Theory , in ≪ Sage Professional Papers in Comparative Politics ≫, II (1971), n. 01–020.Google Scholar

10 Bay, C., Civil Disobedience , in International Encyclopedia of the Social Sciences , New York, Collier Macmillan, 1968, vol. 2, pp. 473487.Google Scholar

11 Cfr. soprattutto Graham, H. D. e Gurr, T. R., (eds.), The History of Violence in America , New York, Praeger, 1969.Google Scholar

12 Schumpeter, J. A., Capitalism, Socialism, and Democracy , New York, Harper and Row, 1947, tr. it., Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano, Comunità, 1955, cap. XXI.Google Scholar

13 Sartori, G., Democrazia e definizioni , Bologna, Il Mulino, 1969 3 , pp. 313314.Google Scholar

14 Stato e rivoluzione , Milano, Feltrinelli, 1968, p. 130.Google Scholar

15 Luxemburg, R., La rivoluzione , in Scritti politici (a cura di Basso, L.), Roma, Editori Riuniti, 1967, p. 589.Google Scholar