Hostname: page-component-848d4c4894-wzw2p Total loading time: 0 Render date: 2024-06-03T18:23:14.089Z Has data issue: false hasContentIssue false

LA CORRUZIONE POLITICA IN ITALIA

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

In altra sede ho già avuto modo di ricordare come intorno al problema «corruzione politica» (un fenomeno difficile da afferrare) sia venuta fuori una miriade babelica di esercizi denotativi riconducibile a tre grandi filoni, a seconda del criterio che vi viene posto a base. Se si assume il criterio legalistico corruzione è «un comportamento che devia dai doveri formali di un ruolo pubblico (una carica elettiva o dovuta a nomina) per ottenere vantaggi legati a questioni private (personali, di famiglia, di clan privato) relative al denaro o allo status; oppure che viola delle regole stabilite per impedire indebite forme di influenza privata». Se, invece, si pone a fondamento della definizione il criterio dell'interesse pubblico si allarga notevolmente il concetto di corruzione: «Un sistema di ordine pubblico e civile esalta l'interesse comune ponendolo al di sopra di interessi particolari; trasgredire l'interesse comune per interessi particolari è corruzione». Se, infine, si cerca nel criterio dell'opinione pubblica il fondamento della definizione abbiamo che è corruzione ciò che viene considerato tale dal peso dell'opinione pubblica: un atto è presumibilmente corrotto solo se la società lo condanna come tale, e se chi lo compie sente dei sensi di colpa nel compierlo.

Type
Ricerche
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

1 Cfr. Nye, J.S., Corruption and Political Development: A Cost-Benefit Analysis , in «American Political Science Review», 1967, p. 416.Google Scholar

2 Cfr. Rogow, A.A., Lasswell, H.D., Power, Corruption and Rectitude , Englewood Cliffs, Prentice Hall Inc., 1966, p. 132.Google Scholar

3 Cfr. Wraith, R. e Simpkin, E., La corruzione nei paesi in via di sviluppo, citato in Leys, Colin, Il problema della corruzione , in Heidenheimer, A.O. (ed.), Political Corruption. Readings in Comparative Analysis , New York, Rinehart and Winstone, p. 32.Google Scholar

4 Ibidem , p. 461.Google Scholar

5 Cfr. Myrdal, G., Il dramma dell'Asia , Milano, Il Saggiatore, 1971, p. 293.Google Scholar

6 Cfr. Merton, R.K., Teoria e struttura sociale , Bologna, Il Mulino, 1959.Google Scholar

7 Cfr. Belligni, S., Corruzione e scienza politica: una riflessione agli inizi , in «Teoria politica», III, n. 1, 1987, p. 78; per un inquadramento più ampio del problema cfr. Bobbio, N., Il futuro della democrazia, Einaudi, Torino, 1984.Google Scholar

8 Cfr. Ben Dor, G., Corruption, Institutionalization, and Political Development , in «Comparative Political Studies», 1974, p. 66.Google Scholar

9 Cfr. Huntington, S.P., Ordinamento politico e mutamento sociale , Milano, Franco Angeli, 1975, pp. 7082.Google Scholar

10 Cfr. Belligni, , op. cit. , p. 69.Google Scholar

11 Ibidem , pp. 85 e 83.Google Scholar

12 Si veda il mio Della corruzione. Fisiologia e patologia di un Sistema politico , Bologna, Il Mulino, 1988. Ma anche sul punto Rokkan, S., Cittadini, elezioni, partiti, Bologna, Il Mulino, 1982; Binder, L. e altri, , Crises and Sequences in Political Development, Princeton, Princeton University Press, 1971.Google Scholar

13 Su questo punto cfr. Padioleau, J.G., De la corruption dans le oligarchies pluralistes , in «Revue Française de Sociologie», 1975, pp. 3358.Google Scholar

14 I dati sono tratti dagli Annuari sulle statistiche giudiziarie editi attualmente dall'Istituto Centrale di statistica. Si è cercato di accorpare sotto la stessa dizione quei reati che nei vari codici penali pur essendo trattati in articoli diversi, si riferivano di fatto alla stessa fattispecie.Google Scholar

15 Cfr. Della Corruzione , cit.Google Scholar

16 Le aree sono state costruite nel modo seguente: Nord-Ovest: Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria; Nord-Est: Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia; Centro-Nord: Emilia Romagna, Toscana, Umbria; Centro: Marche, Lazio, Abruzzi, Molise; Sud: Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sardegna; Sicilia (che è stata isolata dal resto del Mezzogiorno dato l'alto numero di denunce di casi di corruzione rispetto alle altre regioni).Google Scholar

17 Su questa diversità nella corruzione cfr. anche Amato, G., Affarismo e Politica , in «Mondo Operaio», n. 4, 1983, p. 9.Google Scholar

18 Si deve innanzitutto sottolineare il fatto che il numero dei casi tende a diminuire: si passa infatti dai 158 degli anni pre 1979, ai 149 della VIII Legislatura parlamentare (nascita e sviluppo del pentapartito), ai 127 della legislatura a guida socialista. Diminuisce quindi la corruzione? Si potrebbe anche affermarlo, ma è necessario anche ricordare che i casi di corruzione appaiono sulla stampa, ovviamente, con un certo ritardo al periodo in cui sono effettivamente stati realizzati.Google Scholar

19 Cfr. Su questo punto il mio Partiti e coalizione nei governi locali , in «Democrazia e Diritto», n. 5, 1982, pp. 6172.Google Scholar

20 Ricordo ancora che non si possono sommare fra di loro queste percentuali in quanto essendoci molti casi di corruzione con coalizione di partiti, lo stesso caso risulta nel conteggio dei vari partiti coalizzati.Google Scholar

21 Per comodità ricordo che la distribuzione percentuale al censimento del 1981 della popolazione nelle varie aree in cui qui è stato diviso il territorio nazionale è stata la seguente: Nord Ovest 27%; Nord Est 11,4%; Centro Nord 14,8%; Centro 14,1%; Sud 24%; Sicilia 8,7%. La distribuzione dei comuni è invece la seguente: Nord Ovest 37,9%; Nord Est 14,1%; Centro Nord 8,9%; Centro 13,1%; Sud 21,2%; Sicilia 4,8%.Google Scholar

22 Cfr. Merlino, F.S., Politica e Magistratura dal 1860 a oggi in Italia , Milano, Feltrinelli, 1974. Inoltre, si veda: Salvemini, G., Il ministro della malavita, Milano, Feltrinelli, 1962.Google Scholar

23 Cfr. Nespor, S., Guardie e ladri. Ancora sulla corruzione politico amministrativa , in «Quaderni Piacentini», n. 14, 1984, p. 163.Google Scholar

24 Cfr. Nespor, S., Corruptio optimi pessima. Sulla criminalità politico amministrativa , in «Quaderni Piacentini», n. 9, 1983, p. 23. Cfr. anche Beria di Argentine, A., Perché tante frizioni fra enti locali e magistratura, in «Corriere della Sera», 1 giugno 1983; Rodotà, S., Giudici e DC, ieri e oggi, in «Panorama», 10 dicembre 1984.Google Scholar

25 Cfr. Palombarini, G., Stato di diritto, caratteri dell'emergenza e cultura della trasformazione , in «Questione Giustizia», n. 3, 1983, pp. 635636; Battaglia, A., I giudici e la politica, Bari, Laterza, 1962; Canosa, R. e Federico, P., La magistratura in Italia dal 1943 a oggi, Bologna, Il Mulino, 1974.Google Scholar

26 Cfr. Castronovo, V. e Tranfaglia, N. (a cura di), La stampa italiana nell'età liberale , Bari, Laterza, 1979; nonché Pansa, G., Carte false, Milano, Rizzoli, 1986. Sui rapporti tra stampa e magistratura in relazione ad aspetti politici cfr. Boschi, M., Magistrati e giornalisti, in «la Repubblica», 6 giugno 1984 (a proposito del «decalogo» della Corte di Cassazione su come i giornali devono informare su fatti politici).Google Scholar

27 Cfr. Merzagora, C., Il paese degli scandali , in «la Repubblica», 19 marzo 1980.Google Scholar

28 Cfr. Cazzola, F., Corruzione e politica in Italia , in «Segno», n. 83-85, 1987, pp. 4347.Google Scholar

29 Cfr. fra gli altri (E.S.), Gli scandali e la violenza , in «la Repubblica», 8 novembre 1977; Pansa, G.P., Il Palazzo corrotto aiuta i terroristi, «la Repubblica», 19 novembre 1977. Per un ragionamento a contrario cfr. il quotidiano democristiano nella prima settimana del novembre 1977.Google Scholar

30 Mastropaolo, A., Professionismo politico e questione morale , in «Sisifo», n. 10, maggio 1987, p. 8.Google Scholar

31 Coen, F., Affarismo e politica , cit., p. 2.Google Scholar

32 Amato, G., Affarismo e politica , cit., p. 4. Che questo problema (della selezione del personale politico) fosse ben presente nella mente dei dirigenti socialisti è dimostrato da interviste di Martelli, Craxi e altri negli anni a partire dal 1979-80.Google Scholar

33 Ojetti, P., Il caso De Carolis: quanto costa farsi eleggere , in «L'Europeo», 20 marzo 1980, pp. 1516.Google Scholar

34 Cfr. Bocca, G., Corruzione e partiti, finché la dura la dura , in «L'Espresso», 7 aprile 1985, p. 17.Google Scholar

35 Cfr. De Luca, F., L'azienda partito rischia il crack , in «la Repubblica», 26 maggio 1983.Google Scholar

36 Ferrara, G., Ma quanti soldi per quei partiti , in «la Repubblica», 9 aprile 1983.Google Scholar

37 Cfr. sul punto le dichiarazioni del dicembre 1980 di Flaminio Piccoli, all'epoca segretario della DC, nelle quali si attaccano i giornalisti («che hanno i nervi fragili»), lo scandalismo imperante del «culturame», i non meglio precisati «complottatori» contro la DC e «quindi» contro la democrazia italiana. Cfr. anche su «Il Popolo» gli articoli di Alfredo Vinciguerra del marzo 1980.Google Scholar

38 Dogliani, M. e Monticelli, A., Politica e Questione Morale , in «Sisifo», n. 10 (maggio 1987), p. 35.Google Scholar

39 Cfr. Belligni, S., Questione morale e corruzione , in «Sisifo», n. 10 (maggio 1987), p. 5.Google Scholar

40 Ibidem. Google Scholar

41 Tatò, A., La politica come valore e come prassi , in AA.VV., Berlinguer , Roma, Edizioni l'Unità, 1987, pp. 4445.Google Scholar

42 Dogliani, M. e Monticelli, A., op. cit. Google Scholar

43 Su questo punto cfr. da ultimo Bocca, G., Decalogo laico contro la corruzione , in «L'Espresso», 26 luglio 1987, p. 13.Google Scholar

44 Amato, G., Questione morale e sistema elettorale , in «la Repubblica», 16 dicembre 1980; nonché gran parte della più recente produzione di G. Pasquino, in particolare Se non ora, quando?, in «MicroMega», n. 3, 1987, pp. 191198.Google Scholar

45 Baget Bozzo, G., Partiti corrotti, nazione infetta , in «la Repubblica», 16 marzo 1983.Google Scholar

46 Minervini, G., Un rimedio ci sarebbe , in «L'Espresso», 17 febbraio 1985, p. 14.Google Scholar

47 Ruffolo, G., La questione morale come questione morale , in «Micromega», 3, 1987, pp. 910.Google Scholar

48 Ibidem , p. 15.Google Scholar