Hostname: page-component-848d4c4894-pjpqr Total loading time: 0 Render date: 2024-06-17T09:57:07.640Z Has data issue: false hasContentIssue false

LA DINAMICA POLITICA IN TRE ESPERIENZE AFRICANE

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

Tre studi pubblicati di recente offrono materia di riflessione sui problemi e gli indirizzi dello sviluppo politico in Africa. Etiopia, Kenya, Guinea-Bissau, anche se non possono essere considerati paradigmatici di tutti i sistemi politici africani — la cui diversità e complessità non è mai sufIicientemente sottolineata — sono tuttavia esempi significativi della loro varietà strutturale e dei diversi livelli di progresso economico e sociale e del processo di modernizzazione nel continente. Possono quindi essere assunti come case studies esemplari e per le caratteristiche del processo di sviluppo politico e per le forme e l'attualità delle crisi: crisi acuta in Etiopia, latente in Kenya, di transizione dalla fase di lotta rivoluzionaria alIa gestione diretta del potere da parte della leadership nazionalista in Guinea-Bissau.

Type
Note
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

1. Bienen, Henry, Kenya, The Politics of Participation and Control, Princeton, Princeton University Press, 1974, pp. 215 [$ 10.00]; Markakis, John, Ethiopia. Anatomy of a Traditional Polity, Oxford, Clarendon Press, 1974, pp. 409 [$ 6.50]; Rudebeck, Lars, Guinea Bissau: A Study of Political Mobilization, Uppsala, Scandinavian Institute of African Studies, 1974, pp. 277 s.p.Google Scholar

2. Si veda a questo proposito la critica di: Zolberg, A., Creating Political Order: The Party States of West Africa, Chicago, Rand Mc Nally 1966; Bienen, H., Political Parties and Political Machines in Africa , in Lofchie, M., (ed.), The State of the Nations: Constraints on Development in Independent Africa, Berkeley, University of California Press, 1971.Google Scholar

3. Huntington, S. P., Political Development and Political Decay , in «World Politics», XVII (1965), pp. 386–430; trad. it. in Sartori, G. (a cura di), Antologia di Scienza Politica, Bologna, Il Mulino, 1970, pp. 451–460. Eisenstadt, S. N., Breakdowns of Modernization, in «Economic Development and Cultural Change», XII (1964), pp. 345367.Google Scholar

4. Cito solo alcuni dei lavori piú significativi usciti di recente che si occupano di strutture politiche, lavori che pur seguendo metodologie diverse sono tutti il risultato di un approfondito ripensamento critico e di ricerca empirica: Gertzel, C., The Politics of Independent Kenya, Nairobi, East African Publishing House, 1970 (si occupa in prevalenza della politica a livello locale); Hopkins, R. F., Political Roles in a New State, Tanzania's First Decade, New Haven and London, Yale University Press, 1971; Dudley, B. J., Instability and Political Order, Politics and Crisis in Nigeria, Ibadan, Ibadan University Press, 1973; Whitaker, C. S., The Politics of Tradition. Continuity and Change in Northern Nigeria 1946–66, Princeton, Princeton University Press, 1970.Google Scholar

5. Sulla storia etiopica contemporanea: Hess, R. L., Ethiopia: the Modernization of an Autocracy, Ithaca, Cornell University Press, 1970; Greenfield, R., Ethiopia: A New Political History, London, Pall Mall Press, 1965; Pankhurst, R., Economic History of Ethiopia 1800–1935, Addis Abeba, HSIU, 1968.Google Scholar

6. Le strutture del governo centrale sono descritte da: Clapham, C., Haile Selassie Government, New York, Frederick A. Praeger, 1969; Schwab, P., Decision Making in Ethiopia: a Study of the Political Process, Rutherford, Fairleigh Dickinson University Press, 1972. Le amministrazioni provinciali: Berhané Gebray, L'Organisation de l'administration locale en Ethiopie, Addis Abeba, 1699; Perham, M., The Government of Ethiopia, London, Faber and Faber, 19692 .Google Scholar

7. Paul, J. C. N. e Clapham, C., Ethiopian Constitutional Development, Addis Abeba, 1967.Google Scholar

8. Clapham, C., Centralization and Local Response in Southern Ethiopia , in «African Affairs», LXXIV (gennaio 1975).Google Scholar

9. I problemi e le caratteristiche della stratificazione sociale in Etiopia sono delineati in Levine, D. N., Class Consciousness and Class Solidarity in the New Ethiopian Elites , in Lloyd, P. (a cura di), The New Elites of Tropical Africa, London, Oxford University Press, 1966; le élites provinciali che controllano la periferia sono studiate in Levine, D. N., Wax and Gold: Tradition and Innovation in Ethiopian Culture, Chicago, Chicago University Press, 1965. Cohen, J. M., Ethiopian Provincial Elites and the Process of Change, in «Journal of Ethiopian Studies», XI (1973).Google Scholar

10. Sui militari etiopici: Levine, D. N., The Military in Ethiopian Politics: Capabilities and Constraints , in Bienen, H. (a cura di), The Military Intervenes Case Studies in Political Development, New York, Russel Sage Foundation, 1968.Google Scholar

11. Contro lo smantellamento della Federazione che il governo etiopico ha sempre presentato come un atto volontario votato dall'Assemblea eritrea si veda il documento di protesta elaborato dal Fronte di Liberazione Eritreo presentato alla 26ma sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite: Eritrea: A Victim of United Nations Decision and of Ethiopian Aggression, New York, 3 dicembre 1971.Google Scholar

12. Sul sistema politico in Kenya di particolare interesse: Gertzel, C., The Politics, cit.; Gertzel, C., Goldschmidt, Rothchild (a cura di), Government and Politics in Kenya, Nairobi, East African Publishing House, 1969.Google Scholar

13. Zolberg, A., One Party Government in Ivory Coast, Princeton, Princeton University Press, 1964.Google Scholar

14. Amin, Samir, Le dévéloppement du capitalisme en Côte d'Ivoire, Paris, Ed. de Minuit, 1966.Google Scholar

15. Numerosi sono i critici del sistema in vigore in Kenya, ricordo qui la critica politica piú vigorosa, di un uomo politico che dall'opposizione ha accettato di essere cooptato nel partito di maggioranza: Odinga, Oginga, Not Yet Uhuru, New York, Hill and Wang, 1967. Per una critica dell'economia e della mancata volontà politica di uscire dalla dipendenza coloniale: Seidman, A. W., Comparative Industrial Strategies in East Africa, in «East Africa Journal», VII (1970) e, della stessa autrice, The Dual Economies of East Africa, in Ibidem, VII, No. 5 (maggio 1970). Green, R., Four African Development Plans, Ghana, Kenya, Nigeria and Tanzania, in «Journal of Modern African Studies», III (1965).Google Scholar

16. Rothchild, D., Ethnic Inequalities in Kenya , in «Journal of Modern African Studies», VII (1969).Google Scholar

17. Sul Civil Service oltre il già citato lavoro di Gertzel si veda: Hyden, G., Jackson, R., Okumu, J. (a cura di), Development Administration: the Kenyan Experience, Nairobi, Oxford University Press, 1970; e ancora Gertzel, C., The Provincial Administration in Kenya, in «Journal of Commonwealth Political Studies», IV (1966).Google Scholar

18. Good, K., Kenyatta and the Organization of KANU , in «Canadian Journal of African Studies», II (1968); Okumu, J., Charisma and Politics in Kenya, in «East Africa Journal», V (1968).Google Scholar

19. Lamb, G., Peasant Politics, Devizes, Davidson Publishing, 1974. Questo interessante lavoro analizza la situazione politica nel distretto di Murang'a in Kenya, la profondità e le implicazioni del rapporto fra centro e periferia e dimostra come si stiano formando nuove forme di fazionalismo che l'apparato burocratico sembra incapace di assorbire.Google Scholar

20. Sulla lotta di liberazione: Davidson, B., The Liberation of Guinea. Aspects of an African Revolution, Harmondsworth, Penguin African Library, 1969, trad. it., La liberazione della Guinea: aspetti di una rivoluzione africana, Torino, Einaudi, 1970; Chaliand, G., Lotta armata in Africa, Roma, Lerici, 1967; Ledda, R., Una rivoluzione africana, Bari, De Donato, 1970. Una esauriente bibliografia è stata pubblicata da Relazioni Internazionali; si veda anche: Chilcote, R., Emerging Nationalism in Portuguese Africa, Stanford, Hoover Institution Press, 1972.Google Scholar

21. Breve analisi della struttura sociale in Guinea, testo di Amilcar Cabrai presentato al seminario del centro Frantz Fanon, Treviglio, Milano 1–3 maggio 1964; Cabrai, A., Guinea portoghese: il potere delle armi, Roma, Partisan Ed., 1971; Cabrai, A., On the Utilization of Land in Africa, in «Ufahamu» (Los Angeles), III (1973).Google Scholar

22. Cabrai, A., Sur la situation de notre lutte armée de libération nationale, gennaio-settembre 1970, Conakry, PAIGC (mimeo), 1970.Google Scholar

23. Sui quali rinvio al mio saggio I militari nell'Africa sub-sahariana , in «Rassegna Italiana di Sociologia», XII (1971), pp. 635675.Google Scholar