Hostname: page-component-848d4c4894-v5vhk Total loading time: 0 Render date: 2024-06-16T10:30:52.615Z Has data issue: false hasContentIssue false

RICAMBIO ELETTORALE E IDENTIFICAZIONI PARTITICHE: VERSO UNA EGEMONIA DELLE SINISTRE?

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

I risultati delle elezioni amministrative del 15 giugno hanno fatto da sfondo ai dibattiti politici di questi ultimi mesi ed hanno condizionato i comportamenti e le tattiche dei protagonisti della vita politica. Difficoltà, sbandamenti, tentativi di «rifondazione» nella DC, dibattito all'interno del PSI sulla strategia del partito nel futuro, rinnovate aperture e prese di posizione del PCI, incertezza e posizione di attesa negli altri partiti, tutto ciò riflette in larga misura i mutamenti intervenuti nella forza dei partiti a seguito delle elezioni per il rinnovo dei consigli comunali, provinciali e regionali che hanno interessato la quasi totalità dell'elettorato (vedi Tabella 1). Il successo riportato dalle sinistre il 15 giugno è stato generalmente interpretato da politici ed osservatori come una svolta molto significativa non solo agli effetti della formazione degli organi di governo a livello locale, ma anche agli effetti del quadro politico piú generale, cioè degli schieramenti e degli assetti del sistema partitico in sede nazionale negli anni futuri. Ai dirigenti politici, insomma, i mutamenti nei rapporti di forza intervenuti il 15 giugno hanno posto con urgenza il problema di riesaminare, adeguare o eventualmente re-inventare strategie adatte alla nuova situazione.

Summary

Summary

This paper presents an interpretation of the results of the regional and provincial elections held in Italy in June of 1975. The implications of the success of the Left for coalition realignments at the national level are explored.

In 1975 changes in the overall distribution of the votes represented only a modest departure from the pattern of voting that has prevailed in the postwar period. However, the outcome of the election appears to have a significant impact on coalition alignments.

To some extent, the results of the 1975 election can be explained by changes in the composition of the electorate, particularly the new electoral law granting the suffrage to persons over 18 years of age. The success of the left can be attributed to lower attrition rates, disproportionate gains among the new voters and defections from other parties.

Two secular trends appear to be responsible for the erosion of the support base of moderate parties. The first is a decline of the Catholic tradition. resulting from: a) less intense commitment by the Church; b) decay of the Catholic organizational network; c) decline in religious practice and clericalism.

The second is the changing image of the Communist party. A number of objections against the Communistparty appear to be declining. This trend is attributed to a) the stands taken recently by the PCI; b) the changing attitudes by non communist elites; c) the role of the media.

A continuation of these trends will bring about in the near future either the (historic compromise' ora pel-PSI coalition in power at the national level. In either case the PCI will playa much more significant role in Italian politics. A coalition of the left is more likely to inaugurate a long period of rule by the Left than to be the beginning of a regular cycle of alternation in office of different blocs of parties.

Type
Ricerche
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

1. Ad esempio, Il caso italiano, a cura di Cavazza, F. L. e Graubard, S. R., Milano, Garzanti, 1974, e il fascicolo di «Biblioteca della libertà», XI (luglio-agosto 1974).Google Scholar

2. Nel periodo 1968–1972 il numero dei decessi nella popolazione è stato, mediamente, di 525.000 unità all'anno. Cfr. Sommario Statistico Italiano 1973, p. 49.Google Scholar

3. LaPalombara, J., Gli atteggiamenti politici della gioventú , nel volume a cura di Spreafico, A. e LaPalombara, J., Elezioni e comportamento politico in Italia, Milano, Comunità, 1963.Google Scholar

4. Barnes, S. H., Italy: Religion and Class in Electoral Behavior nel volume a cura di Rose, R., Electoral Behavior: A Comparative Handbook, New York, The Free Press, 1974, pp. 171225.Google Scholar

5. «Bollettino Doxa», XXIX, 24 giugno 1975; «Bollettino Doxa», XXIX, 31 marzo 1975. I dati pubblicati dall'istituto Doxa fornivano la composizione per classi di età dell'elettorato dei diversi partiti.Google Scholar

6. Da sottolineare il fatto che nell'ambito dello schieramento di centro-destra solo la percentuale dei simpatizzanti DC varia sistematicamente con l'età. Nel caso degli altri partiti si registrano solo oscillazioni di piccola entità.Google Scholar

7. Il computo ovviamente si riferisce solo alle 92 province in cui nel 1975 si tennero elezioni regionali o provinciali.Google Scholar

8. Nel 1972 il 90,2% degli aventi diritto al voto espresse un voto valido. Nel 1975 il corrispondente valore fu dell'89%.Google Scholar

9. Poiché il computo della Tabella 3 è fatto in termini di voti validi il totale delle cancellazioni è di 1.350.000 circa, cioè il 10% in meno del numero delle cancellazioni stimato sopra.Google Scholar

10. È evidente che i saldi riportati nella Tabella 6 sono compatibili con diverse combinazioni alternative di flussi attivi e passivi tra i diversi partiti.Google Scholar

11. Prandi, A., Chiesa e politica, Bologna, Il Mulino, 1968, Poggi, G., Il clero di riserva, Milano, Feltrinelli, 1963, e Mammarella, G., L'Italia dopo il fascismo, Bologna, Il Mulino, 1970, specialmente cap. 6.Google Scholar

12. Galli, G. et al., Il comportamento elettorale in Italia, Bologna, Il Mulino, 1968; Poggi, G., Le preferenze politiche degli italiani, Bologna, Il Mulino, 1968; Barnes, S. H., Italy: Religion and Class, cit.; Hazelrigg, L., Religious and Class Bases of Political Conflict in Italy, in «American Journal of Sociology», LXXV (1970), pp. 496–511; Sani, G., Fattori determinanti delle preferenze partitiche in Italia, in «Rivista Italiana di Scienza Politica», III (1973), pp. 129144.Google Scholar

13. I dati della Tabella 7 sono una rielaborazione di valori pubblicati su «Ricerche Demoscopiche», VI (maggio-giugno 1974). Mentre nella fonte la base delle percentuali era il numero di intervistati, nella tabella la base è il numero delle risposte.Google Scholar

14. Le fonti dei dati riportati nella Tabella 8 sono le seguenti: per il 1956 e il 1961 inchieste Doxa, per il 1959 ricerca Almond e Verba, per il 1969 e 1974 ricerche Demoskopea, per il 1968 e il 1972 ricerche Barnes e Sani.Google Scholar

15. Sani, G., Secular Trends and Party Realignments in Italy, cit.Google Scholar

16. Fonte dei dati della Tabella 9: per il periodo 1953–1970, «Bollettino Doxa», XXIV (aprile 1970); per il 1972 ricerca Barnes-Sani.Google Scholar

17. Secondo dati pubblicati in «Ricerche Demoscopiche», VI (maggio-giugno 1974), il 29% dei simpatizzanti DC era favorevole al mantenimento del divorzio.Google Scholar

18. Una analisi dettagliata delle diverse componenti del voto DC è contenuta in Wertman, D., The Electorate of Religiously Based Parties, (, Ohio State University, agosto 1974).Google Scholar

19. Sani, G., La strategia del PCI e l'elettorato italiano , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», III (1973), pp. 331579.Google Scholar

20. Sani, G., Mass Perceptions of Anti-System Parties , in «British Journal of Political Science», (January 1976).Google Scholar

21. Galli, G., Il bipartitismo imperfetto, Bologna, Il Mulino, 1966; e Il difficile governo, Bologna, Il Mulino, 1972.Google Scholar

22. Sani, G., L'immagine dei partiti nell'elettorato, nel volume a cura di Caciagli, M. e Spreafico, A., Un sistema politico alla prova, Bologna, Il Mulino, 1975, pp. 85126.Google Scholar