Hostname: page-component-76fb5796d-r6qrq Total loading time: 0 Render date: 2024-04-27T10:21:15.509Z Has data issue: false hasContentIssue false

The Dark Side of Italian History 1943–1945

Published online by Cambridge University Press:  07 January 2016

Abstract

A study of the history of the Italian Social Republic (1943–1945) reveals the importance of the experience of Fascist Syndicalism and above all National Syndicalism. During the preceding 20 years of Fascist rule, Fascist Syndicalism had faced notable difficulties, divided as it was between the need to defend workers and that of obeying the dictatorship; but following the fall of Mussolini and the military defeat of Fascist Italy, new opportunities appeared to present themselves. In 1943 Mussolini had called for ‘socialization’ as a means of fighting the anti-Fascist democratic forces. In this context, the ideology of National Syndicalism became the key feature of a project for the construction of a totalitarian state. In spite of the inevitability of defeat, the final phase of Fascism thus involved an attempt to win over the working classes in the industrial centres of northern Italy in order to establish them as the basis for a possible revival.

Type
Research Article
Copyright
Copyright © Association for the study of Modern Italy 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Archival Sources

ACS, CP (Archivio Centrale dello Stato, Rome, Carte Pisenti).Google Scholar
ACS, SPD, RSI (Archivio Centrale dello Stato, Rome, Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato RSI).Google Scholar
AFI, FF (Archivio Fondazione Isec, Milan, Fondo Fontanella).Google Scholar
AISB, CBMF (Archivio Istituto storico bellunese per la storia della Resistenza e dell'eta' contemporanea, Carte del Bundesarchiv-Militararchiv Freiburg).Google Scholar
AISBG, FP (Archivio Istituto storico della Resistenza e dell'eta' contemporanea, Bergamo, Fondo G. C. Pozzi).Google Scholar

References

Amendola, G. (1970) ‘Analisi e prospettive politiche in un documento del 1941 riveduto da Togliatti’, Critica Marxista , Vol. 1, pp. 75102.Google Scholar
Anfuso, F. (1950) Roma Berlino Salò, 1936–1945 , Garzanti, Milan.Google Scholar
Bertolo, G., et al. (1974) Operai e contadini nella crisi italiana del 1943–1944 , Feltrinelli, Milan.Google Scholar
Borghi, M. (2001) Tra Fascio littorio e senso dello Stato. Funzionari, apparati, ministeri nella Repubblica sociale italiana (1943–1945) , Cleup, Padua.Google Scholar
Caporale, R. (2005) La ‘Banda Carità’. Storia del Reparto Servizi Speciali (1943–1945) , San Marco Litotipo, Lucca.Google Scholar
Casavola, A. M., Sauve, N., Trionfi, M., (eds.) (2005) Sopravvivere liberi , Atti del Convegno, ANEI, Rome.Google Scholar
Collotti, E. (1974) Il Litorale Adriatico nel Nuovo Ordine europeo 1943–1945 , Vangelista, Milan.Google Scholar
Deakin, F. W. (1963) Storia della Repubblica di Salò , Einaudi, Turin.Google Scholar
De Felice, R. (1990) Mussolini l'alleato 1940–1945, Vol. 1: L'Italia in guerra 1940–1943 , Einaudi, Turin.Google Scholar
Fogar, G. (1961) Sotto l'occupazione nazista nelle province orientali , Del Bianco, Udine.Google Scholar
Gagliani, D. (2000) Brigate nere , Bollati Boringhieri, Turin.Google Scholar
Gentile, E. (1995) La via italiana la totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista , La Nuova Italia, Florence.Google Scholar
Griner, M. (2001) La banda Koch , Bollati Boringhieri, Turin.Google Scholar
Isnenghi, M. (1986) ‘Autorappresentazioni dell'ultimo fascismo nella stampa e nella propaganda’, in La Repubblica sociale italiana, 1943–45: atti del convegno, Brescia 4–5 ottobre 1985 (‘Annali’ 2), ed. Poggio, P. P., Fondazione Luigi Micheletti, Brescia, pp. 99112.Google Scholar
Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia. (1969) L'Italia dei quarantacinque giorni 1943 25 luglio–8 settembre. Studio e documenti , Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Milan.Google Scholar
Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia. (1988) L'Italia nella seconda guerra mondiale e nella Resistenza , Angeli, Milan.Google Scholar
Istituto veneto per la storia della Resistenza. (1984) Tedeschi, partigiani e popolazioni nell'Alpenvorland 1943–1945 , Marsilio, Padua.Google Scholar
Klinkhammer, L. (1997) Stragi naziste in Italia , Donzelli, Rome.Google Scholar
Manunta, U. (1947) La caduta degli angeli. Storia intima della Repubblica sociale italiana , Azienda Edizioni Regione Toscana. Italiana, Rome.Google Scholar
Mazzantini, C. (1995) A cercar la bella morte , Marsilio, Venice.Google Scholar
Musso, S. (1999) ‘Gli operai nella storiografia contemporanea. Rapporti di lavoro e relazioni sociali’, in Tra fabbrica e società. Mondi operai nell'Italia del Novecento , ed. Musso, S., Annali della Fondazione G. G. Feltrinelli, Volume XXXIII 1997, Feltrinelli, Milan, pp. 946.Google Scholar
Pansa, G. (1969) L'esercito di Salò nei rapporti riservati della Guardia nazionale repubblicana 1943–44 , INMSLI, Milan.Google Scholar
Passerini, L. (1984) Torino operaia e fascismo. Una storia orale , Laterza, Bari.Google Scholar
Pavone, C. (1995) Alle origini della Repubblica: scritti su fascismo, antifascismo e continuità dello Stato , Bollati Boringhieri, Turin.Google Scholar
Peli, S. (1999) Operai e guerra. Materiali per un'analisi dei comportamenti operai nella prima e nella seconda guerra mondiale’, in Tra fabbrica e società. Mondi operai nell'Italia del Novecento , ed. Musso, S., della Fondazione, Annali Feltrinelli, G. G., a. XXXIII 1997, Feltrinelli, Milan, pp. 197227.Google Scholar
Pezzato, E. (1945) Vittoria europea e bolscevismo , Edizioni Erre, Venice/Milan.Google Scholar
Pezzino, P., (ed.) (2004) Crimini e memorie di guerra. Violenze contro le popolazioni e politiche del ricordo , L'Ancora del Mediterraneo, Naples.Google Scholar
Rochat, G. (1990) Gli Arditi della Grande Guerra. Origini, battaglie e miti , Gorizia LEG, Gorizia.Google Scholar
Scardaccione, F. M., (ed.) (2002) Verbali del Consiglio dei ministri della Repubblica sociale italiana, settembre 1943–aprile 1945 , Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, Rome.Google Scholar
Schneider-Bosgard, H. (2003) Bandenkampf Resistenza e controguerriglia al confine orientale , LEG, Pordenone.Google Scholar
Schreiber, G. (1992) I militari italiani internati nei campi di concentramento del Terzo Reich 1943–1945. Traditi disprezzati dimenticati , Ufficio storico dello Stato maggiore dell'esercito, Rome.Google Scholar
Schreiber, G. (2000) La vendetta nazista , Mondadori, Milan.Google Scholar
Sereny, G. (2002) Germania. Il trauma di una nazione. Riflessioni 1938–2001 , Rizzoli, Milan.Google Scholar
Spazzali, R. (1995) Sotto la Todt: affari, servizio obbligatorio del lavoro, deportazioni nella Zona d' Operazioni Litorale adriatico (1943–1945) , Goriziana, Gorizia.Google Scholar
Tarchi, A. (1967) Teste dure , SELC, Milan.Google Scholar
Tomassini, L., (ed.) (1995) Le diverse prigionie dei militari italiani nella seconda guerra mondiale , Ed. Regione Toscana, Florence.Google Scholar
Vecchio, G. (2005) Lombardia 1940–1945. Vescovi, preti e società alla prova della guerra , Morcelliana, Brescia.Google Scholar
Ventura, A., (ed.) (1996) Sulla crisi del regime fascista 1938–1943, Istituto veneto per la storia della Resistenza, Marsilio, Venice.Google Scholar
Zangrandi, R. (1964) 1943: 25 luglio–8 settembre , Feltrinelli, Milan.Google Scholar
Zanni Rosiello, I., (ed.) (2004) Intorno agli archivi e alle istituzioni. Scritti di Claudio Pavone , Ministero per i beni e le attività culturali, Dipartimento per i beni archivistici e librari, Direzione generale per gli archivi, Rome.Google Scholar