Hostname: page-component-76fb5796d-5g6vh Total loading time: 0 Render date: 2024-04-25T11:47:50.149Z Has data issue: false hasContentIssue false

LA CULTURA POLITICA DEL MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

Il mondo politico-culturale della destra italiana del dopoguerra è stato trascurato, per lungo tempo, dalla comunità scientifica. A parte il pionieristico lavoro di Giorgio Galli, risalente alla metà degli anni settanta, è soltanto con l'inizio di questo decennio che si sviluppa una seria linea di ricerca su alcune componenti della destra italiana. In particolare, per motivi diversi, vengono privilegiati due versanti: la Nuova Destra e l'area radicale e terrorista. L'attenzione dedicata a questi due fenomeni non è casuale ma trova spiegazione nel fatto che essi costituiscono una sorta di “novità” rispetto al filone centrale del neofascismo: da un lato, la Nuova Destra, emersa alla fine degli anni settanta sulla scia della Nouvelle Droite francese, rappresenta il contributo intellettualmente piò originale e articolato di riflessione e rielaborazione delle coordinate ideologiche e politiche della destra; dall'altro, l'area radicale e terrorista costituisce per la sua intrinseca drammaticità un forte stimolo all'approfondimento delle motivazioni, del costrutto ideologico e delle articolazioni organizzative. Gli studi condotti negli anni ottanta su queste due aree forniscono importanti tasselli alla ricostruzione o alla comprensione della Weltanschauung di destra. Tuttavia è rimasto escluso da questo risveglio di interesse l'espressione piò solida e corposa della destra italiana, vale a dire il Movimento Sociale Italiano.

Va subito precisato, infatti, che il MSI, i movimenti di destra radicale (DR) e la Nuova Destra (ND) pur essendo contigui, si differenziano per complessità organizzativa, strategia politica e referenti culturali. Per quanto riguarda la complessità organizzativa, essa è:

— elevata nel MSI: il partito si struttura secondo il classico modello duvergeriano del «partito di massa» e, tra l'altro, inquadra centinaia di migliaia di iscritti;

— ridotta nelle formazioni della DR: i vari gruppi si strutturano o come piccole sette (i movimenti golpisti e terroristi) o come «comitati» (i movimenti di contromobilitazione moderata e reazionaria degli anni settanta);

— molto bassa nella ND: essa mantiene uno stadio fluido di movimento culturale legato ad iniziative editoriali.

In merito alla strategia politica, essa si articola in tre posizioni distinte:

— alternativa al regime ma accettazione (e pratica) delle regole democratiche per il MSI;

— abbattimento immediato e violento del sistema e rifiuto dei meccanismi democratici per la DR;

— estraneità rispetto al sistema e superamento degli istituti liberaldemocratici attraverso un processo «metapolitico» di egemonizzazione culturale e di ridefinizione delle coordinate ideologiche («al di là della destra e della sinistra») per la ND.

Per quanto attiene, infine, ai referenti culturali si può affermare che, nonostante tutte le componenti attingano ad un medesimo serbatoio, esse si differenziano:

  1. a) per la diversa considerazione del contributo evoliano — superficiale-strumentale nel MSI («doveroso» omaggio ad uno dei pochissimi pensatori forti della destra ma sostanziale ininfluenza dei suoi contributi), esegetico-esistenziale nella DR («il mondo delle rovine», «rapolitia», «l'uomo differenziato», «lo spirito legionario», ecc.), marginale nella ND dove viene ridimensionato per la sua impostazione anti-moderna («il mito incapacitante»);

  2. b) per l'assenza nella DR e nella ND di alcuni cardini della cultura politica missina come il pensiero giuridico (Rocco e Costamagna) e filosofico (Gentile e Spirito) fascista.

    Anche se la delimitazione dei confini di queste tre componenti, è stata, in certi periodi e per certi gruppi, alquanto incerta, soprattutto perché il MSI ha rappresentato sempre il primum mobile di tutta Tarea di destra (di qui i frequenti passaggi di confine tra partito e organizzazioni esterne di vari routiers della destra), esse vanno tenute adeguatamente distinte.

    Ciò premesso, in questo lavoro intendiamo occuparci esclusivamente del soggetto rimasto finora più in ombra, il Movimento Sociale Italiano. Più in particolare, ci soffermeremo sui tratti salienti della «cultura politica» di questo partito quale emerge, in primo luogo, dalla pubblicistica interna e dai documenti ufficiali (e quindi l'immagine che il partito proietta — e/o intende proiettare — all'esterno) e, in secondo luogo, dalle risposte ad una serie di domande di atteggiamento fornite da un campione significativo di quadri intermedi del MSI.

Type
Ricerche
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Riferimenti bibliografici

AA.VV. (1980), Proviamola nuova, Roma, Lede.Google Scholar
AA.VV. (1982a), Hobbit/Hobbit, Roma, Lede.Google Scholar
AA.VV. (1982b), Al di lá della destra e della sinistra, Roma, Lede.Google Scholar
AA.VV . (1984), Le forme del Politico. Idee della Nuova Destra, Firenze, La Roccia di Erec.Google Scholar
Almirante, G. (1956), Intervento congressuale , in «Il Secolo d'Italia», 26 novembre 1956.Google Scholar
Almirante, G. (1963), Intervento congressuale , in «Il Secolo d'Italia», 13 giugno 1965.Google Scholar
Almirante, G. (1972), Conferenza stampa , in «Il Secolo d'Italia», 20 aprile 1972.Google Scholar
Almirante, G. e Palamenghi-Crispi, F. (s.d. ma 1958), Il Movimento Sociale Italiano, Milano, Nuova Accademia.Google Scholar
Almond, G. (1977), La cultura politica: storia intellettuale del concetto , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», VII, n. 3, pp. 411–31.Google Scholar
Almond, G. e Powell, G.B (1970), Politica comparata, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Angioy, G. (1963), Intervento congressuale , in «Il Secolo d'Italia», 3 agosto 1963.Google Scholar
Badie, B. (1986 2 ), Culture et politique, Paris, Economica.Google Scholar
Barnes, S.H. e Kaase, M. (1979), Political Action. Mass Partecipation in Five Democracies, Beverly Hills and London, Sage.Google Scholar
Bobbio, N. (1982), L'ideologia del fascismo , in Casucci, C. (a cura di) Il Fascismo. Antologia di scritti critici, Bologna, Il Mulino, pp. 598624.Google Scholar
Caciagli, M. (1987), Approssimazione alle culture politiche locali. Problemi di analisi ed esperienze di ricerca, Relazione presentata al Convegno della SISP su «La cultura politica in Italia».Google Scholar
Caciagli, M. (1988), The Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale and Neo-Fascism in Italy , in «West European Politics», XI, n. 2, pp. 1933.Google Scholar
Chiarini, R. (1987), Neofascismo e destra eversiva in Italia nel secondo dopoguerra , in Storia dell'etá presente, Milano, Marzorati, pp. 907–31.Google Scholar
Chiarini, R. e Corsini, P. (1983), Da Salò a Piazza della Loggia. Blocco d'ordine, neofascismo, radicalismo di destra a Brescia (1945-1974), Milano, F. Angeli.Google Scholar
Cofrancesco, D. (1983), La nuova destra dinnanzi al fascismo, in Nuova destra e cultura reazionaria negli anni ottanta , in «Notiziario dell'Istituto Storico della Resistenza in Cuneo e provincia», n. 23, pp. 75113.Google Scholar
Cofrancesco, D. (1984), Destra e sinistra, Verona, Bertani.Google Scholar
Cofrancesco, D. (1985 2 ), La destra radicale di fronte al fascismo , in Corsini, P. e Novati, L. (a cura di), L'eversione nera, Milano, F. Angeli, pp. 57134.Google Scholar
Cofrancesco, D. (1986), Fascismo: destra o sinistra? in Bracher, K.D. e Valiani, L. (a cura di) Fascismo e nazionalsocialismo, Bologna, Il Mulino, pp. 55140.Google Scholar
Calvi, G. (1977), Valori e stili di vita degli italiani, Milano, Isedi.Google Scholar
Calvi, G. (1980a), La classe fortezza, Milano F. Angeli.Google Scholar
Calvi, G. (1980b), La frattura tra valori e scelte politiche in Italia , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», X, n. 1, pp. 125148.Google Scholar
Dalton, R.J., Beck, P. e Flanagan, S.C. (a cura di) (1985), Electoral Change. Realinement and Dealignement in Advanced Industrial Democracies, Princeton, Princeton University Press.Google Scholar
De Felice, R. (1975), Intervista sul fascismo, a cura di Leeden, M., Bari, Laterza.Google Scholar
Della Porta, D. e Rossi, M. (1984), Cifre crudeli, Bologna, Materiali di ricerca dell'Istituto Cattaneo.Google Scholar
De Benoist, A. e Locchi, G. (1979), Il male americano, Roma, Lede.Google Scholar
De Marzio, E. (1975), La destra per l'ordine. Intervento del 7 maggio 1975 nel dibattito per la legge per l'ordine pubblico, Roma, Edizioni del Gruppo Parlamentare MSI-DN.Google Scholar
Nazionale, Democrazia (1976), I documenti politici di Democrazia Nazionale, opuscolo.Google Scholar
Erra, E. (1976), Il fascismo tra reazione e progresso , in AA.VV., Sei risposte a Renzo De Felice, Roma, Volpe.Google Scholar
Evola, J. (1967 2 ed or. 1953), Gli uomini e le rovine, Roma, Volpe.Google Scholar
Evola, J. (1969 2 ed. or. 1934), Rivolta contro il mondo moderno, Roma, Ed. Mediterranee.Google Scholar
Evola, J. (1970 2 ed. or. 1964), Il fascismo. Saggio di una analisi critica del punto di vista della destra con Note sul Terzo Reich, Roma, Volpe.Google Scholar
Evola, J. (1972 2 ed. or. 1961), Cavalcare la tigre, Milano, Scheiwiller.Google Scholar
Evola, J. (1972 2 ed. or. 1963), Il camino del cinabro, Milano, Scheiwiller.Google Scholar
Evola, J. (1987 2 ed. or. 1949), Orientamenti, s.l., Settimo Sigillo.Google Scholar
Fabris, G. e Mortara, V. (1986), Le otto Italie, Milano, Mondadori.Google Scholar
Falter, J.W. e Shumann, S. (1988), Affinity towards Right-Wing Extremism in Western Europe , in «West European Politics», XI, n. 2, pp. 96110.CrossRefGoogle Scholar
Ferraresi, F. (1984a), La destra eversiva , in Ferraresi, F. (a cura di) La destra radicale, Milano, Feltrinelli, pp. 54119.Google Scholar
Ferraresi, F. (1984b), La destra eversiva , in della Porta, D. (a cura di) Terrorismi in Italia, Bologna, Il Mulino, pp. 227–92.Google Scholar
Ferraresi, F. (1988), The Radical Right in postwar Italy , in «Politics and Society», XVI (1988), n. 1, pp. 71120.Google Scholar
Festa, S.F. (1986), Julius Evola: l'uomo e il suo «mito», le vicende storiche, il «mondo della tradizione» , in «Hermeneutica», VI, pp. 225–70.Google Scholar
Galli, G. (1975), La crisi italiana e la Destra internazionale, Milano, Mondadori.Google Scholar
Galli, G. (1983), La Destra in Italia, Milano, Gammalibri.Google Scholar
Gentile, E. (1974), Le origini dell'ideologia fascista, Bari, Laterza.Google Scholar
Ignazi, P. (1989), Il polo escluso. Profilo del Movimento Sociale Italiano, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Ignazi, P., Mancini, U. e Pasquino, G. (1980), Omogeneitá e diversitá nei quadri intermedi , in «Biblioteca della libertá», XVII, n. 79, pp. 201–51.Google Scholar
Inglehart, R. (1983), La rivoluzione silenziosa, Milano, Rizzoli.Google Scholar
Inglehart, R. (1988), La nuova partecipazione nelle societá occidentali , in «Rivista Italiana di Scienza Politica» XVIII, n. 3, pp. 403–46.Google Scholar
Isnenghi, M. (1979), Intellettuali militanti e intellettuali funzionari, Torino, Einaudi.Google Scholar
Lange, P. (1977), La teoria degli incentivi e l'analisi dei partiti politici , in «Rassegna Italiana di Sociologia», XVIII, n. 4, pp. 501–26.Google Scholar
Linz, J. (1966), Introduzione a Michels R., Sociologia del partito politico, Bologna, Il Mulino, pp. VIICXIII.Google Scholar
Locchi, G. (1981), L'essenza del fascismo, La Spezia, Il Tridente.Google Scholar
Michels, R. (1966 ed. or. 1925), Sociologia del partito politico, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Minna, R. (1984), Il terrorismo di destra , in della Porta, D. (a cura di) Terrorismi in Italia, Bologna, Il Mulino, pp. 2172.Google Scholar
Mosse, G.L. (1975), La nazionalizzazione delle masse, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Murgia, P.G. (1975), Il vento del nord, Milano, Sugarco.Google Scholar
Murgia, P.G. (1976), Ritorneremo!, Milano, Sugarco.Google Scholar
Niccolai, G. (1984), Intervento al XIV Congresso, mimeo.Google Scholar
Nuovo, Ordine (1956), Ai camerati di Ordine Nuovo, opuscolo.Google Scholar
Ornaghi, L. (1984), Stato e corporazione, Milano Giuffré.Google Scholar
Panebianco, A. (1979), Imperativi organizzativi, conflitti interni e ideologia nei partiti comunisti , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», IX, n. 3, pp. 54536.Google Scholar
Panebianco, A. (1982), Modelli di Partito, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Patrick, G.M. (1984), Political Culture , in Sartori, G., Social Science Concepts, Beverly Hills and London, Sage, pp. 265314.Google Scholar
Payne, S.G. (1980), The concept of fascism , in Hagtiet, B., Larsen, U., Myklebust, J.P. (a cura di) Who were the fascists, Oslo, Universitetsforlaget.Google Scholar
Pisetta, E. (1983), Per una storia del terrorismo nero , in «il Mulino», XXXII, n. 289, pp. 738–70.Google Scholar
Plebe, A. (1972), Il libretto della destra, Milano, Edizioni del Borghese.Google Scholar
Plebe, A. (1973a), Filosofia della reazione, Milano, Rusconi.Google Scholar
Plebe, A. (1973b), Che cosa é la cultura della destra , in AA.VV., Intellettuali per la libertá, Torino, Cidas, pp. 159–64.Google Scholar
Proposta Italia. Documento per il XV Congresso del MSI-DN (1987), opuscolo.Google Scholar
Rauti, P. (1971), Frontismo nazionale e politica nazional-rivoluzionaria , in «Ordine Nuovo», II, n. 4.Google Scholar
Revelli, M. (1984), La nuova destra , in Ferraresi, F. (a cura di) La destra radicale, Milano, Feltrinelli, pp. 119214.Google Scholar
Revelli, M. (1986), La RSI e il neofascismo italiano , in «Annali della Fondazione Luigi Micheletti», II, pp. 417–30.Google Scholar
Romualdi, A. (s.d. ma 1974), Il fascismo come fenomeno europeo, s.l. Edizioni de «L'Italiano».Google Scholar
Romualdi, A. (1986), Una cultura per l'Europa, s.l., Settimo Sigillo.Google Scholar
Rosenbaum, P. (1975), Da Salò ad Almirante, Milano, Feltrinelli.Google Scholar
Sechi, S. (1986), Da Salò alla Repubblica Presidenziale , in «Mondoperaio», XXXIX, n. 7, pp. 5664.Google Scholar
Serant, P. (1961), Romanticismo fascista, Milano, Sugarco.Google Scholar
Sternhell, Z. (1976), Fascist Ideology , in Laquer, W. (a cura di), Fascism. A Reader's Guide, Berkeley and Los Angeles, University of California Press.Google Scholar
Sternhell, Z. (1987 2 ), Ni droite in gauche. L'ideologie fasciste en France, Paris, Edition Complexe.Google Scholar
Sternhell, Z. (1989), Naissance de l'ideologie fasciste, Paris, Fayard.Google Scholar
Taguieff, P.A. (1983), La strategie culturelle de la Nouvelle Droite en France (1968-1983) , in Union des Ecrivans, Vous avez dit fascisme?, Paris, Arthand/Montalba, pp. 13152.Google Scholar
Tassani, G. (1986), Vista da sinistra. Ricognizioni sulla nuova destra, Firenze, Artaud.Google Scholar
Tarchi, M. (1984), Evola e noi , in «Diorama Letterario», n. 72, pp. 26.Google Scholar
Tripodi, N. (1978), Intellettuali sotto due bandiere, Roma, Ciarrapico.Google Scholar
Tripodi, N. (1984), Fascismo così. Problemi di un tempo ritrovato, Roma, Ciarrapico.Google Scholar
Tullio-Altan, C. (1974), I valori difficili, Milano, Bompiani.Google Scholar
Tullio-Altan, C. e Marradi, A. (1976), Valori, classi sociali e scelte politiche, Milano, Bompiani.Google Scholar
Tullio-Altan, C. e Cartocci, R. (1979), Modi di produzione e lotta di classe in Italia, Milano, Isedi.Google Scholar
Turi, G. (1980), Il fascismo e il consenso degli intellettuali, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Varni, A. (1986), Il neofascismo e l'estrema destra , in Petrillo, G., Scalpelli, A. (a cura di) Milano Anni Cinquanta, Milano, F. Angeli, pp. 503–45.Google Scholar
Veneziani, M. (1987), La rivoluzione conservatrice, Milano, Sugarco.Google Scholar
Zucchinali, M. (1986), A destra in Italia, oggi, Milano, Sugarco.Google Scholar
Zunino, P.G. (1985), L'ideologia del fascismo, Bologna, Il Mulino.Google Scholar