Hostname: page-component-848d4c4894-m9kch Total loading time: 0 Render date: 2024-06-07T19:07:27.424Z Has data issue: false hasContentIssue false

LA SCIENZA POLITICA ITALIANA: TRADIZIONE E REALTÀ

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

All'indomani del secondo conflitto mondiale Leoni fissa i connotati essenziali di una scienza politica da rifondare insieme alla democrazia in Italia (Leoni 1949-50 e 1980). Dopo quasi venti anni, Sartori ritiene che «la scienza politica italiana è semplicemente in fase di parto» (Sartori 1967, 699). Che cosa si può dire dopo piò di quaranta anni? Le domande a cui rispondere per disegnare un quadro della disciplina all'inizio degli anni novanta mi paiono le seguenti: come si forma la disciplina tra gli anni cinquanta e sessanta; come giunge ad autodefinirsi al momento in cui decolla, alla fine degli anni sessanta; quali siano le difficoltà del decollo e come queste incidano sul suo sviluppo successivo; quali le modalità di crescita e di istituzionalizzazione; quali i contenuti della disciplina in questi anni e quali i cambiamenti di quei contenuti; quale la rilevanza rispetto ai problemi politici esistenti; infine, quale bilancio complessivo sia possibile tracciare.

Type
Dibattito
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Riferimenti bibliografici

AA.VV. (1984), La scienza politica in Italia: materiali per un bilancio, Milano, Angeli.Google Scholar
Alberoni, F. (a cura di) (1968), L'attivista di partito, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Almond, G.A. (1966), Political Theory and Political Science , in «American Political Science Rewiew», 4 (LX).Google Scholar
Barnes, S. (1967), Party Democracy. Politics in an Italian Socialist Federation, New Haven, Yale University Press.Google Scholar
Bendix, R. e Lipset, S.M (1957), Political Sociology. An Essay and Bibliography , in «Current Sociology», VI.Google Scholar
Bobbio, N. (1946), I partiti politici in Inghilterra, Roma, Associazione Italo-britannica.Google Scholar
Bobbio, N. (1961), Teoria e ricerca politica in Italia , in «Il Politico», 2 (XXVI).Google Scholar
Bobbio, N. (1963), La scienza politica in Italia: insegnamento e autonomia disciplinare , in «Tempi Moderni», 13 (VI).Google Scholar
Bobbio, N. (1966), Il problema del potere: Introduzione al corso di scienza della politica, Torino, Cooperativa Libraria Universitaria.Google Scholar
Bobbio, N. (1969), Saggi sulla scienza politica in Italia, Bari, Laterza.Google Scholar
Bobbio, N. (1971), Considerazioni sulla filosofia politica , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», I.Google Scholar
Bobbio, N., Matteucci, N. e Pasquino, G. (1976), Dizionario di Politica, Torino, UTET.Google Scholar
Calise, M. e Mannheimer, R. (1982), Governanti in Italia. Un trentennio repubblicano 1946-1976, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Cavazza, F.L. e Graubard, S. (a cura di) (1974), Il caso italiano, Milano, Garzanti.Google Scholar
Corbetta, P.G., Parisi, A., Schadee, H. (1988), Elezioni in Italia, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Cotta, M. (1979), Classe politica e parlamento in Italia: 1946-1976, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Di Palma, G. (1977), Surviving without Governing The Italian Parties in Parliament, Berkeley, University of California Press, trad. it. Sopravvivere senza governare. I partiti nel parlamento italiano, Bologna, Il Mulino, 1978.Google Scholar
Easton, D. (1953), The Political System. An Inquiry into the State of Political Science, New York, Alfred A. Knopf.Google Scholar
Easton, D. (1985), Political Science in the United States , in «International Political Science Review», 1 (VI).Google Scholar
Farneti, P. (a cura di) (1973), Il sistema politico italiano, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Favre, P. (1985), Histoire de la Science Politique , in Grawitz, M. e Leca, J. (a cura di) Tratte de Science Politique, vol. I, Paris, Presses Universitaires de France.Google Scholar
Finer, S.E. (1954), Metodo, ambito e fini dello studio comparato dei sistemi politici , in «Studi Politici», 1 (III).Google Scholar
Finifter, A.W. (a cura di) (1983), The State of the Discipline, Washington, The America Political Science Association.Google Scholar
Fisichella, D. (1965), Il potere nelle società industriali, Napoli, Morano Editore.Google Scholar
Fisichella, D. (1970), Sviluppo democratico e sistemi elettorali, Firenze, Sansoni.Google Scholar
Fisichella, D. (a cura di) (1972), Partiti e gruppi di pressione, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Galli, G. (1966), Il bipartitismo imperfetto. Comunisti e democristiani in Italia, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Galli, G. (a cura di) (1968), Il comportamento elettorale in Italia, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Giuliani, A. (1951), Linguaggio e scienza politica , in «Il Politico», 1 (XVI).Google Scholar
Graziano, L. (a cura di) (1986), La scienza politica in Italia. Bilancio e prospettive, Milano, Angeli.Google Scholar
Graziano, L. e Tarrow, S. (a cura di) (1979), La crisi italiana, Torino, Einaudi.Google Scholar
Hume, D. (1742), Saggi morali, politici e letterari , in Saggi e trattati morali letterari politici e economici, vol. I, a cura di Dal Pra, M. e Ronchetti, E., Torino, UTET, 1974.Google Scholar
Kirchheimer, O. (1965), Confining Conditions and Revolutionary Breakthroughs , in «American Political Science Review», I (LIX).Google Scholar
La Palombara, J. (1964), Interest Groups in Italian Politics, Princeton, Princeton University Press, trad. it. Clientela e parentela. Studio sui gruppi di interesse in Italia, Milano, Comunità, 1967.Google Scholar
Leoni, B. (1949-50), Scienza Politica e azione politica , in AA.VV., Annuario dell'Università di Pavia, Pavia, Università degli Studi. Google Scholar
Leoni, B. (1950), Il nostro compito , in «Il Politico», I.Google Scholar
Leoni, B. (1957), Lezioni di dottrina dello stato, Pavia-Milano, Editrice Viscontea.Google Scholar
Leoni, B. (1980), Scritti di Scienza Politica e teoria del diritto, Milano, Giuffré.Google Scholar
Mackenzie, W.J.M. (1967), Politics and Social Science, Harmondsworth, Penguin Books.Google Scholar
Manoukian, A. (a cura di) (1968), La presenza sociale del PCI e della DC, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Maranini, G. (1952), Legittimità della scienza politica , in AA.VV., Atti del Congresso di studi metodologici, Torino, Centro di studi metodologici.Google Scholar
Martinelli, A. e Pasquino, G., (1978), La politica nell'Italia che cambia, Milano, Feltrinelli.Google Scholar
Matteucci, N. (1971), La scienza politica e le scienze umane , in «Il Mulino», 218 (XX).Google Scholar
Merton, R.K. (1968), Social Theory and Social Structure, New York, The Free Press, 1968.Google Scholar
Morlino, L. (a cura di) (1989), Scienza politica, Torino, Edizioni della Fondazione Agnelli.Google Scholar
Mosca, G. (1896), Elementi di scienza politica, ora in Scritti politici, a cura di G. Sola, Torino, UTET, 1982.Google Scholar
Pappalardo, A. (1985), Il governo del salario nelle democrazie industriali, Milano, Angeli.Google Scholar
Parisi, A. e Pasquino, G. (a cura di) (1977), Continuità e mutamento elettorale in Italia, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Pasquino, G. (1970), Modernizzazione e sviluppo politico, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Passigli, S. (1971), L'analisi della politica, Firenze, Sansoni.Google Scholar
Passigli, S. (a cura di) (1971a), Potere ed élites politiche, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Pizzorno, A. (1966), Introduzione allo studio della partecipazione politica , in «Quaderni di Sociologia», XV.Google Scholar
Pizzorno, A. (1969), Elementi di uno schema teorico con riferimento ai partiti politici in Italia , in Sivini, G. (a cura di) Partiti e partecipazione politica in Italia, Milano, Giuffrè.Google Scholar
Poggi, G. (1963), Il clero di riserva, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Poggi, G. (a cura di) (1968), L'organizzazione partitica del PCI e della DC, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Sartori, G. (1952), Scienza politica e conoscenza retrospettiva , in «Studi politici», I.Google Scholar
Sartori, G. (1953), Filosofia della politica e scienza empirica della politica , in «Studi politici», II.Google Scholar
Sartori, G. (1954), Lo studio comparato dei regimi e sistemi politici , in «Studi politici», III.Google Scholar
Sartori, G. (1957), Democrazia e definizioni, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Sartori, G. (a cura di) (1963), Il parlamento italiano (1946-63), Napoli, ESI.Google Scholar
Sartori, G. (1967), La scienza politica , in «Il Politico», XXXII.Google Scholar
Sartori, G. (1968), Tipologia dei sistemi di partiti , in «Quaderni di Sociologia», XVII.Google Scholar
Sartori, G. (1970), Per una definizione della scienza politica , in Id. (a cura di) Antologia di scienza politica, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Sartori, G. (1971), Politica comparata: premesse e problemi , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», I.Google Scholar
Sartori, G. (1972), Che cosa è politica , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», II.Google Scholar
Sartori, G. (1979), La politica. Logica e metodo in scienze sociali, Milano, Sugarco.Google Scholar
Sartori, G. (1982), Teoria dei partiti e caso italiano, Milano, Sugarco.Google Scholar
Smelser, N.J. (1967), Sociology and the Other Social Sciences , in Lazarsfeld, et al., The Uses of Sociology, New York, Basic Books.Google Scholar
Sola, G. (1990), La scienza politica italiana dall'Unità al Fascismo , in AA.VV., Studi politici in onore di L. Firpo, vol. IV, Milano, Angeli.Google Scholar
Spreafico, A., (1964), Studi politici e scienza politica in Italia , in AA.VV., Annuario politico italiano, Milano, Comunità.Google Scholar
Spreafico, A. e La Palombara, J. (a cura di) (1963), Elezioni e comportamento politico, Milano, Comunità.Google Scholar
Stoppino, M. (1968), Potere politico e Stato, Milano, Giuffré.Google Scholar
Stoppino, M. (1969), Potere e potere politico nel pensiero di Bruno Leoni , in «Il Politico», XXXIV.Google Scholar
Urbani, G. (1971), L'analisi del sistema politico, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Urbani, G. (a cura di) (1972), La politica comparata, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Waldo, D. (1975), Political Science: Tradition, Discipline, Profession, Science, Enterprise , in Greenstein, F.J. e Polsby, N.W. (a cura di) Handbook of Political Science, vol. I: Political Science: Scope and Theory, Reading (Mass.), Addison Wesley Publ. Co.Google Scholar