Hostname: page-component-cb9f654ff-r5d9c Total loading time: 0 Render date: 2025-08-10T18:25:29.139Z Has data issue: false hasContentIssue false

Problemes Criminologiques de L'activite Diagnostique Dans le Systeme Italien de Justice Penale

Published online by Cambridge University Press:  07 May 2025

Giacomo Canepa*
Affiliation:
Directeur de l'Institut de Médecine légale et de l'Ecole de Spécialisation en Criminologie clinique, Faculté de Médecine, Université de Gênes (Italie). Centre International de Criminologie Clinique.

Sommaire

I. Introduction. - II. Jugements diagnostiques dans la phase préventive: 1) antisocialité juvénile et tribunal pour enfants, 2) dangerosité et mesures de police. — III. Jugements diagnostiques dans la phase d'instruction: 1) imputabilité et dangerosité sociale, 2) capacité criminelle, 3) classification des délinquants. - IV. Jugements diagnostiques dans la phase exécutive: 1) peines détentives, 2) mesures de sécurité. V. Conclusions.

Information

Type
Research Article
Copyright
Copyright © 1982 International Society for Criminology

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

Article purchase

Temporarily unavailable

Footnotes

**

Ce texte résulte de la révision et de la modification de l’épreuve d'un chapitre, non encore publié, que l'auteur a préparé pour le ”United Nations Social Defense Institute”, dans le cadre d'un projet de recherche sur le diagnostic en criminologie. L'auteur remercie les directeurs du projet, Marvin E. Wolfgang et Franco Ferracuti, qui ont donné leur permission pour la publication.

References

NOTES BIBLIOGRAPHIQUES

ANTOLISEI, F. - La capacità a delinquere. Rivista italiana di diritto penale, p. 168, 1934.Google Scholar
ARATA, A.Studio sulla personalità di dieci «delinquenti abituali». Medicina Legale e delle Assicurazioni, Vol. 9, p. 259 (Atti), 1961.Google Scholar
ARATA, A.Studio sulla personalità di tre criminali definiti «delinquenti per tendenza». Medicina Legale e delle Assicurazioni, Vol. 9, p. 329 (Atti), 1961.Google Scholar
ARATA, A.; BONOMO, P.L.Indagini criminologiche sulla personalità di un gruppo di «delinquenti professionali». Medicina Legale a delle Assicurazioni, vol. 9, p. 297, (Atti), 1961.Google Scholar
BAFILE, E.Testimonianze di fanciulli e perizie psicologiche. La Scuola positiva, anno 41, p. 403, 1933.Google Scholar
BANDINI, T., GATTI, U.Delinquenza giovanile, p. 264, Ed. Giuffré, Milano, 1974.Google Scholar
BASAGLIA, F. - L'istituzione negata. Ed. Einaudi, Torino, 1968.Google Scholar
BONI, W.Intervento al V Congresso Nazionale di Antropologia Criminale. Atti del 13e Congresso della Società Italiana di Medicina Legale, p. 646. Ospedale Maggiore, Bergamo, 1972.Google Scholar
CANEPA, G.Valore e limiti delle applicazioni giudiziarie dei metodi proiettivi con particolare riguardo al T.A.T. Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria, Vol. 12, p. 450, 1951.Google Scholar
CANEPA, G.La valutazione della capacità a delinquere. Medicina Legale e delle assicurazioni, Vol. 7, p. 415, 1959. NGoogle Scholar
CANEPA, G.Attuali orientamenti medico-legali per la classificazione dei delinquenti imputabili. Medicina Legale e delle Assicurazioni, Vol. 9, p. 55 (Atti), 1961.Google Scholar
CANEPA, G.Prospettive criminologiche delle perizia psichiatrica. Rassegna di Criminologia, Vol. 3, p. 175, 1972.Google Scholar
CANEPA, G.Prospettive di trattamento criminológico nel vigente sistema delle misure di sicurezza detentive. Rivista Sperimentale di Frenatria, Vol. 96, p. 928, 1972.Google Scholar
CANEPA, G. — Aspetti criminologici delle misure di prevenzione con particolare riguardo alla legge 27 dicembre 1956 n. 1423. Relazione al IX Convegno di studio «Enrico De Nicola» su «Le misure di prevenzione» Ed. Giuffré, Milano, 1975.Google Scholar
CANEPA, G., BANDINI, T.Attuali prospettive criminologiche per l'individualizzazione giudiziaria dell'osservazione e del trattamento. Rassegna di Criminologia, Vol. 2, p. 151, 1971.Google Scholar
CANEPA, G., BANDINI, T. - Ricerche sull'inserimento sociale e lavorativo dei dimessi dagli Instituti penitenziari. Relazione al V Congresso della Società Italiana di criminologia, Palermo 3-6 ottobre 1974.Google Scholar
CICCOTTI, R. - Un sistema di trattamento penitenziario. Otto anni di esperienza dell'Istituto di trattamento progressivo per giovani adulti di Roma-Rebibbia. Quaderni di Criminologia clinica, Vol. 9,p. 421, 1967.Google Scholar
COLIN, M. - Méthodes de traitement en criminologie. Leur intégration dans l'ensemble du programme de traitement. L'information psychiatrique, vol. 42 (série V), p. 1005, 1966.Google Scholar
DE FAZIO, F., PONTI, G.L. - Realtà istituzionale e prospettive di trattamento nell'ambito delle case di Lavoro. Relazione al V Congresso Nazionale di Antropologia Criminale. Atti del 13e Congresso della Società Italiana di Medicina Legale, p. 597, Ospedale Maggiore, Bergamo, 1972.Google Scholar
DE FAZIO, F., CIPOLLI, C. - Rilievi socio-psico-motivazionali su un piccolo campione di internati in Casa di Lavoro. Rassegna di Studi Penitenziari, anno 23, p. 565, 1973.Google Scholar
DI GENNARO, G., BONOMO, M., BREDA, R. - Ordinamento penitenziario e misure alternative alla detenzione. Ed. Giuffré, Milano, 1976.Google Scholar
DI TULLIO, B.Principi di criminologia clinica e psichiatria forense, p. 416. Ed. Istituto Italiano di Medicina Sociale, Roma, 1963.Google Scholar
FERRACUTI, F. — Riflessioni sulle priorità di azione e di ricerca. In «La Criminologie clinique, état actuel et perspectives futures dans le domaine du traitement et de la recherche». Rassegna di Criminologia, Vol. 4, p. 113 (n.2), 1973.Google Scholar
FERRACUTI, F., FONTANESI, M., WOLFGANG, M.E. - The Diagnostic and Classification Center at Rebibbia, Roma. Federal Probation, Vol. 27,p.31,1963.Google Scholar
FONTANESI, M., PONTI, GL. — I servizi penitentiari criminologici. Relazione al II Congresso Nazionale di Criminologia, Roma, 1965. Quaderni di Criminologia Clinica, Vol. 8, p. 299 (numéro spécial), 1966.Google Scholar
FRANCHINI, A., INTRONA, F. - Delinquenza minorile (p. 700) Ed. Cedam, Padova, 1972.Google Scholar
GEMELLI, A. - Il delinquente per tendenza. Atti I Congresso Intemazionale di Criminologia. Riv. dir. Penit., n.6, p. 1242, 1938.Google Scholar
GEMELLI, A. - La personalità del delinquente nei suoi fondamenti biologici e psicologici, p. 292 e 293. Ed. Giuffré, Milano, 1946.Google Scholar
GERİN, G., FERRACUTI, F., SEMERARI, A. - Evaluation médico-légale de l'imputabilité et de la dangerosité sociale dans les anomalies et dans les maladies psychiques: ses répercussions criminologiques. Zacchia, anno 38, vol. 22 (série II), n. 1-2, 1963.Google Scholar
IARIA, A., GANDOLFI, S. - Esperienze di trattamento nell'ambito degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Relazione al V Congresso Nazionale di Antropologia Criminale. Atti del 13e Congresso della Società Italiana di Medicina Legale, p. 577, Ospedale Maggiore, Bergamo, 1972.Google Scholar
JONES, M. - Toward a clarification of the therapeutic Community concept British Journal med. Psychol, Vol. 32, p. 200, 1959.Google Scholar
MACAGGI, D. - La medicina legale e i moderni servizi di polizia. Rivista di polizia, Vol. 4,p. 61, 1951.Google Scholar
MACAGGI, D., CANEPA, G. - Les interdictions professionnelles et les interdictions d'exercer certaines activités. Aspects médico-criminologiques. Rapport au Vile Congrès International de Défense Sociale (Lecce, 1966). Volume des rapports du «Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa sociale», Milan, 1966.Google Scholar
MEDEA, A.Ancora a proposito del delinquente per tendenza. Rassegna, di Studi psichiatrici, Vol. 47, p. 251, 1958.Google Scholar
NOVELLI, G. - Il delinquente per tendenza. Atti I. Congr. Internazionale di Criminologia. Riv. dir. Penit. n. 6, p. 1206, 1938.Google Scholar
PALLANCA, G.F.Ricerche sull'applicazione delle misure di prevenzione nei confronti delle «persone pericolosi» ai sensi della legge 27 dicembre 1956, n. 1423. Rassegna di Criminologia, vol. l, p. 107, 1970.Google Scholar
PALLANCA, G.F. — Rilievi clinico-criminologici su un gruppo di soggetti considerati «pericolosi» ai sensi della legge 27 dicembre 1956. Comunicazione ai IX Convegno di Studio «Enrico De Nicola» su «Le misure di prevenzione». Ed. Giuffré, Milano, 1975.Google Scholar
PALLANCA, G.F., MOLIN ARI, A. —Rilievi statistici sulla applicazione delle misure di prevenzione a Genova. Comunicazione al IX Convegno di studio «Enrico De Nicola» su «Le misure di prevenzione». Ed. Giuffré, Milano, 1975.Google Scholar
PALMIERI, V.M.Fasti napoletani nello sviluppo dell'antropologia criminale, dai tempi andati a quelli attuali. Quaderni di criminologia clinica, Vol. 12, p. 257, 1970.Google Scholar
PENDE, N., DI TULLIO, B., NARDI, A.Il delinquente per tendenza. Riv. Dir. Penit. Vol. 12, n. 9, 1941.Google Scholar
PONTI, GL. — Evoluzione dei servizi sociali nell'ambito degli ordinamenti penitenziari. Rinascita Umana, anno 2, p. 30, 1964.Google Scholar
PONTI, G.L. — Il trattamento dei criminali adulti mediante la tecnica del «group counselling». Quaderni di Criminologia Clinica, anno 10, p. 115, 1968.Google Scholar
RAGOZZINO, D. - Psichiatria Giudiziaria. Ed. Idelson, Napoli, 1972.Google Scholar
RANIERI, S. - Il progetto di riforma del codice penale. La Scuola positiva, vol. 3 (nuova serie), p. 393, 1954.Google Scholar
ROSSI, P.Parere sul progetto del codice penale (libro primo), p. 94, Tipografia L'Italica, Genova, 1949.Google Scholar
SALTELLI, C., ROMANO DI FALCO, E.Commento teorico-pratico del nuovo codice penale. Vol. 1, parte II, p. 645. Tip. Mantellate, Roma, 1930.Google Scholar